Secondo un'inchiesta del Wall Street Journal i consiglieri più stretti di Joe Biden avrebbero cercato di proteggerlo limitando i suoi contatti

Secondo un'inchiesta del Wall Street Journal i consiglieri più stretti di Joe Biden avrebbero cercato di proteggerlo limitando i suoi contatti
La Cina avrebbe stilato un elenco di obiettivi da colpire in caso di offensiva coordinata contro i gruppi d'attacco delle portaerei statunitensi. Ecco la possibile strategia del Dragone
Negli Stati Uniti si fa sempre più critica la situazione legata ai contagi causati dal virus: quali sono le contromisure da adottare
Gli Usa stanno spostando circa 100 persone del III Marine Expeditionary Force dalla prefettura di Okinawa, in Giappone, a Guam
Per entrare a far parte del Bretton woods recreation center occore sborsare per 20mila dollari. Una quota notevole, che il governo Usa paga ai dirigenti dello stesso Fondo monetario internazionale che vuole insegnare a far risparmiare
Gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver effettuato, con successo, il lancio di prova di un'arma ipersonica usando il sistema missilistico Dark Eagle. Cosa sappiamo del nuovo jolly Usa
Un test missilistico per lanciare un segnale a Russia e Cina. Gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver effettuato, con successo, il lancio di prova di un'arma ipersonica usando il sistema missilistico Dark Eagle, sperando di lasciarsi alle spalle anni di ritardi e inaugurare una nuova spinta alla sempre più strategica corsa al riarmo dettato dalle crescenti tensioni internazionali. Nei giorni scorsi l'esercito Usa ha dunque testato un missile da un lanciatore su rimorchio presso la Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. Le operazioni, condotte dal Rapid Capabilities and Critical Technologies Office (RCCTO) e dai programmi sui sistemi strategici della Marina, hanno coinvolto l'arma ipersonica a lungo raggio (LRHW), nota anche come missile comune All Up Round (AUR).
Taipei ha fatto sapere di aver ricevuto 38 tank dagli Usa nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino
Nei giorni in cui la Cina ha aumentato la pressione su Taiwan, inscenando le più vaste esercitazioni militari dal 1996, l'isola ha fatto sapere di aver ricevuto 38 carri armati da combattimento Abrams dagli Stati Uniti, nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino. I tank, o meglio gli M1A2 Abrams, sono arrivati a destinazione la scorsa domenica e subito trasferiti in una base di addestramento dell'esercito a Hsinchu, a sud della capitale Taipei. Mezzi del genere, spiegano gli esperti, dovrebbero migliorare notevolmente la capacità di contrastare eventuali operazioni anfibie dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese.
Il Pentagono implementa un nuovo sistema di guerra per rispondere alle esigenze critiche dell'esercito