Lorenzo Scandroglio
Prima o poi dalle montagne si torna. Quasi sempre. Sarà così anche per Günther Messner, fratello di Reinhold. È di questi giorni infatti la conferma del ritrovamento di altri resti di Günther sul Nanga Parbat, un ottomila che si trova nella catena del Karakorum, in Pakistan, nella parte più occidentale della piega geologica himalayana. Del fratello di Messner era già stato trovato un osso alcuni anni fa, osso che poi era stato sottoposto a indagini genetiche eseguite da Eduard Egarter, lo stesso anatomopatologo che ha coordinato le ricerche su Oetzi. Cè chi, come Oetzi, l«Uomo del Similaun», è stato conservato dai ghiacci per alcune migliaia di anni e chi, invece, è stato ritrovato prima. Fra gli alpinisti i casi non si contano, anche sui ghiacciai delle Alpi.
Allora Reinhold Messner aveva incaricato la gente del posto di cercare lungo la parete altri resti di suo fratello. Si conclude così una vicenda durata 35 anni e che ha segnato la vita di Reinhold (su cui lalpinista altoatesino scrisse anche il libro La montagna nuda. Il Nanga Parbat, mio fratello, la morte e la solitudine). La morte di Günther avvenne al momento dalla discesa dalla vetta. Alcuni compagni che parteciparono alla spedizione accusarono Reinhold di avere abbandonato il fratello ormai allo stremo delle sue forze per poter raggiungere la cima, mentre Reinhold ha sempre sostenuto la tesi della morte accidentale nelle fasi della discesa. Il fatto che losso fosse stato ritrovato a circa quattromila metri, praticamente a metà dellaltezza della cima e, tra laltro, sul versante opposto (il Diamir) a quello della salita (il Rupal), dava perciò ragione a Reinhold Messner. Ora il ritrovamento del corpo (il fratello ha riconosciuto scarpe e giacca), con tutta probabilità nella stessa zona dove avvenne la scoperta dellosso, dovrebbe chiudere la penosa polemica che da sempre stende la sua ombra sulla vita di Reinhold Messner. Per trovare il corpo del fratello e per confermare la sua versione dei fatti Messner si era recato più volte in Himalaya. Il Nanga Parbat (8125 metri) venne scalato per la prima volta il 3 luglio 1953 dallaustriaco Hermann Buhl. Stando a dati che non comprendono le stagioni 2004 e 2005, il Nanga è la seconda montagna più fatale dopo lAnnapurna e prima del K2 con 216 ascensioni, 61 scomparsi e, pertanto, una percentuale di cadute mortali del 28 per cento contro il 41 per cento dellAnnapurna, dove questanno è deceduto nostro povero Christian Kurtner.
Dopo 35 anni trovati resti del fratello di Messner
Günther era scomparso sul Nanga Parbat, scendendo da una delle cime più pericolose dellHimalaya
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.