ROMA - I conti del primo semestre 2011 dell'utility romana Acea hanno evidenziato alcune ombre. Il risultato operativo è calato del 79% a 30,4 milioni e l'utile netto di gruppo è sceso  dell'82% a 13,2 milioni, mentre i ricavi consolidati di oltre 1,6 miliardi risultano in aumento  dell'8% solo espungendo dal perimetro 2010 la joint venture con Gdf Suez (sciolta a marzo  scorso) e consolidando in maniera differente l'Acquedotto del Fiora.
 Sulla performance ha influito il complesso degli accantonamenti e delle svalutazioni aumentato a  oltre 258 milioni (153 milioni nei primi sei mesi dell'anno scorso). Una scelta dettata dalle  incertezze generate dall'esito dei referendum di giugno sul settore idrico che ha indotto i soci  a mettere «fieno in cascina». Ed è proprio questa situazione a preoccupare l'associazione dei  piccoli azionisti di Acea. Secondo rumor percepiti nei meandri dell'azienda, il cda, svoltosi  tra giovedì e venerdì scorsi, avrebbe ipotizzato una nuova pulizia dei conti, auspicata -secondo  le medesime fonti - dagli azionisti privati Caltagirone e Suez. I contenziosi in atto da anni  per AceaAto5 Spa (gestione servizi idrici del Lazio meridionale e di Frosinone) e per Gori Spa  (Ato3-Campania) peserebbero oltre 100 milioni di euro. Comunque, una goccia nel mare degli 1,2  miliardi di crediti verso clienti, testimonianza di una difficoltà storica negli incassi delle  bollette. I debiti verso fornitori, pur in sensibile diminuzione, si attestano a quota 857  milioni.
Acea: il primo semestre molto difficile preannuncia un 2011 tutto in salita
I piccoli azionisti temono nuove svalutazioni dopo gli accantonamenti decisi per fronteggiare le incertezze causate dal referendum.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.