Leggi il settimanale

Addio porta Genova, deviati a Rogoredo i treni da Alessandria

Sulla linea R31 una corsa ogni 30 minuti, attivata la nuova tratta Albairate-Rogoredo con 62 viaggi al dì

Addio porta Genova, deviati a Rogoredo i treni da Alessandria
00:00 00:00

Pendolari attenzione: da domenica 14 dicembre cambiano gli orari del servizio di Trenord e in particolare sono in arrivo delle novità per la linea Alessandria - Milano - Mortara, che attualmente da Milano San Cristoforo raggiunge Milano Porta Genova, da San Cristoforo devierà lungo la Cintura Sud e raggiungerà Rogoredo. Duplice l'occasione: la dismissione dello scalo ferrovlario di Porta Genova e l'attivazione della cintura ferroviaria sud che prevede la deviazione della linea Milano Mortara R31 da Porta Genova a Rogoredo e l'attivazione della nuova linea S19 da Albairate a Rogoredo. la linea prevede un treno ogni 30 minuti con corse che effettuano tutte le fermate per un totale di 62 al giorno dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 22.

Di cosa si tratta? La cintura Sud è la nuova linea ferroviaria esterna e parallela alla circonvallazione esterna di Milano che va da San Cristoforo (M4) a Rogoredo appunto (M3) passando da Romolo (M2), Porta Romana (MM3 Lodi Tibb) e Tibaldi Bocconi. Inutilizzata fino al 2000, è stata ripristinata da Regione Lombardia nel 2004 con la linea Milano Mortara, grazie anche alla realizzazione delle fermate di Romolo 2006 e Tibaldi (2022).

"La modifica, prevista dall'Accordo Quadro RegioneRFI, consentirà di potenziare l'offerta suburbana con l'attivazione della nuova relazione S19 e di migliorare gli interscambi nel nodo di Rogoredo, garantendo maggiore regolarità della circolazione grazie al percorso interamente a doppio binario" rende noto ferrovie dello Stato. Tradotto: si passerà dagli attuali 2 treni all'ora per senso di marcia a 5 treni l'ora per senso di marcia, quindi con un passaggio medio ogni 10/15 minuti creando una sorta di metropolitana urbana, mentre per i viaggiatori dell'area sub urbana le linee S9 e S19 conteranno 4 treni l'ora (ogni 10/20 minuti) tutto il giorno sulla tratta Albairate - Milano Porta Romana. Così la regione ha prevsto già lo sviluppo fturo della R31, aumentando progressivamente le fasce orarie per arrivare a un treno ogni 30 minuti da Milano Rogoredo a Mortara ogni mezz'ora.

Lo spostamento dei servizi renderà inoltre disponibile l'area di Porta Genova per le successive fasi di riqualificazione urbana previste dall'Accordo di Programma del 2017. La riqualificazione dello scalo di Porta Genova è disciplinata dall'Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 tra Regione Lombardia, Comune di Milano, RFI, FS e FS Sistemi Urbani, nell'ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione della città. Come noto lo scalo, che si estende su una superficie di circa 88mila metri quadrati, è destinato in parte (almeno il 50%) alla realizzazione di aree verdi, mentre la restante porzione accoglierà residenze (inclusa edilizia residenziale sociale), terziario, strutture ricettive, commerciali, artigianali e attrezzature pubbliche.

Considerata la rilevanza storica, artistica e culturale del contesto urbano in cui l'area si inserisce, l'Accordo di Programma promuove l'inserimento di funzioni legate alla creatività, alla produzione e all'esposizione del sistema della moda e del design, nonché attività di interesse generale connesse al sistema culturale cittadino.

Gli elementi caratterizzanti il progetto di rigenerazione saranno definiti attraverso un Masterplan che sarà selezionato mediante un concorso pubblico di progettazione, che sarà da

riferimento per la successiva redazione del Piano Attuativo definitivo. Attualmente sono in corso le attività di valorizzazione propedeutiche alla definizione del bando e delle linee guida del concorso per il masterplan.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica