Ai rossoneri non serve più occorre un nuovo progetto

M eno di un anno fa, di questi tempi, Shevchenko maturò il convincimento che il Milan fosse diventato il suo problema. E che le incomprensioni con Ancelotti, i rimproveri di Costacurta e Maldini, fossero la spia di qualche invidiuzza, conseguenza del suo rapporto privilegiato con Silvio Berlusconi, padrino del primogenito Jordan. Ora, trasferito al Chelsea su una carrozza carica di dollari depositati a Kiev, pensa che il problema sia Mourinho e lo scarso feeling con qualche influente esponente del club. Dopo un anno la realtà si fa strada senza inganni: il problema non è né il Milan né Mourinho, il problema di Shevchenko è Shevchenko stesso. Che nel frattempo è diventato un altro uomo, molto diverso dal ragazzo pieno di sogni, di voglia e di forza, spuntato a Milano come al luna park, disposto ad allenarsi tre volte al giorno nei primi tempi di Milanello. La sua fortuna è una e una soltanto: il gol è ancora innamorato di lui e non lo tradisce quasi mai. Grazie a questa magica intesa, Shevchenko può sopravvivere al suo declino che è nella testa e che chiama in causa anche velleità familiari.
Shevchenko di ritorno al Milan è una di quelle storie destinate a riempire le cronache dei nostri giornali senza lasciare il segno. Ammesso che Abramovich decida - e niente lo lascia credere - non è Shevchenko che può far attraversare al Milan il deserto attuale. Anzi è bene che nessuno si illuda di tale possibilità immaginando l’ucraino, uno pieno di fede che arriva a Milanello e declama: alzati Milan e cammina, anzi corri. No, non funziona così nel calcio. Anche se si tratta di Shevchenko. Non funzionò con Gullit, ai tempi di Capello, andata e ritorno dalla Samp. Il Milan ha bisogno di altro. E non certo della banale rifondazione rispolverata a ogni accenno di declino. Se ne parlò fin dai tempi in cui Sacchi lasciò l’eredità a don Fabio e più avanti, a distanza di qualche anno. Il Milan deve congedare a giugno gli eroi datati, Maldini e Costacurta, Cafu e Serghinho, per togliere al resto del gruppo ogni alibi e lanciarli in piscina come si fa coi bimbi appena nati. O affogano oppure cominciano a nuotare. Ora affogano in una pozzanghera i Brocchi e i Bonera, i Gourcuff e i Gilardino.
Ancora una volta tutto dipende da Silvio Berlusconi più che dal fiuto di Galliani e Braida i quali in 20 anni han collezionato successi e sfondoni, i primi più numerosi dei secondi.

Ma non per comprare, comprare e basta: mettere insieme Ronaldinho e Buffon è semplicissimo, basta scrivere una cifra su un assegno. Serve un progetto nuovo, ancorato alla filosofia di sempre. Altrimenti l’Inter di Moratti avrebbe vinto da due lustri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica