Allarme Cisl: a rischio 900mila posti di lavoro

Nei prossimi due anni a rischio, nell’industria manifatturiera e nelle costruzioni circa 900mila posti di lavoro. Secondo la Cisl, oltre il 5% dell’occupazione industriale è in crisi

Allarme Cisl: a rischio 900mila posti di lavoro

Roma - Nei prossimi due anni sono a rischio, nell’industria manifatturiera e nelle costruzioni circa 900mila posti di lavoro. È quanto stima la Cisl, che nel suo Rapporto sull’Industria 2008 ha anche stilato una lista di aziende e lavoratori coinvolti in crisi e ristrutturazioni aziendali, molte delle quali sono maturate negli ultimi due mesi. Questa lista, annuncia il segretario confederale, Gianni Baratta, "ha raggiunto il numero di 179.552 lavoratori, contro i 20-25mila che si stimavano a giugno, a rischio occupazione".

Le stime della Cisl Nella lista, messa a punto dall’Osservatorio della Cisl, non sono tuttavia compresi i lavoratori interinali e con contratto a termine, cui non è stato rinnovato il contratto. Per le aziende, annuncia Baratta, ci sono nomi importanti: oltre Fiat e Alitalia, la Guzzi, Lucchini, la Riello di Lecco, la Ratti di Como, Electrolux, Antonio Merloni, Pininfarina e Carrozzerie Bertone, Granarolo, Campari, Unilever e Natuzzi. Anche diversi distretti industriali, avverte l’organizzazione sindacale, sono in difficoltà, come la lana a Prato e Biella, la seta a Como, il calzaturiero nelle Marche, il mobile in Puglia e Basilicata, l’orafo ad Arezzo. Secondo la Cisl, oltre il 5% dell’occupazione industriale, è oggi coinvolta in situazioni di crisi e il dato "tende a crescere".

Il mercato del lavoro "Nelle ultime settimane si sono moltiplicati i segnali di difficoltà del sistema industriale che arrivano alle sedi sindacali, ben al di là delle ultime rilevazioni ufficiali, ferme ad agosto o settembre, prima che la crisi finanziaria manifestasse i suoi effetti sull’economia reale", si legge nel rapporto Cisl che porta a esempio, fra i tanti, il quasi raddoppio (+94%) ad ottobre e in appena tre mesi lavorativi, dei lavoratori coinvolti da situazioni di crisi aziendale nell’industria meccanica della Lombardia. Ma già i dati sulla cassa integrazione di giugno ed agosto indicano che la tendenza ad una riduzione delle ore di cassa ordinaria si sta radicalmente invertendo nel corso del 2008. A giugno, infatti, l’industria manifatturiera accusa un aumento notevole delle ore della Cig (+15,3%), ed una riduzione delle ore di Cigs (-2%), anche se complessivamente (ordinaria+straordinaria) le ore aumentano del +3,5%. Ad agosto, però, la Cig ordinaria aumenta del 24,7%, rispetto al 2007 mentre la Cigs, che ancora a giugno appariva in leggera diminuzione, ad agosto risulta in aumento dello 0,7% in ragione d’anno. Complessivamente le ore di Cassa aumentano del 7,9%, con una variazione più che doppia di quella registrata a giugno. Le ore di cassa straordinaria, tradizionalmente più voluminose, passano così dal 70,1% al 65,5% della totale ore.

Aziende con difficoltà congiunturali "Se si tiene conto delle variazioni, ciò significa che ad un’area ampia ed immutata d’aziende con difficoltà strutturali (riorganizzazione e crisi aziendale) si comincia ad aggiungere, da fine estate, un’ampia area in crescita d’aziende con difficoltà congiunturali", spiega la Cisl. Anche i dati più recenti per il settore manifatturiero mostrano, rileva la Cisl, che già nella prima parte del 2008, è cambiato di segno il ciclo produttivo favorevole che ha caratterizzato il 2007. Nella prima metà del 2008, intanto, anche l’occupazione mostra segni di cedimento: nel primo trimestre nell’industria in senso stretto, in confronto al primo trimestre 2007, si è ridotta su base annua (-1,4%, pari a -71mila unità), con una diminuzione minore del lavoro dipendente (-1,3%) rispetto al lavoro autonomo (-1,8%). Andamento che prosegue anche nel secondo trimestre con un calo dell’ 1,5 % per i dipendenti e dello 0,2% per i non dipendenti.

"In mancanza di misure anticicliche efficaci, di sostegno alla domanda e alle imprese, nei prossimi due anni (2009-2010) ci sarà una riduzione del Pil", osserva la Cisl che chiede quindi interventi sia da parte dell’Unione europea sia da parte del governo nazionale. 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica