È partito il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Milano Cortina, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. L'evento, al quale parteciperanno più di 3.500 atleti (provenienti da 93 Paesi) che si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline olimpiche, si candida a diventare una pietra miliare nella storia dei Giochi invernali. Per questo Il Giornale ha deciso di organizzare un incontro lunedì mattina 27 ottobre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano. Dove si darà spazio e voce ai protagonisti. L’evento sarà aperto alle 9.30 dal direttore del Giornale Alessandro Sallusti e dal presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò. Sarà ad accesso libero fino ad esaurimento posti previa iscrizione al link: https://shorturl.at/3rBk2. Per maggiori informazioni si prega di scrivere a eventi@ilgiornale.it
ITALIA CENTRO DEL MONDO
Un’edizione a cinque cerchi – la venticinquesima dei Giochi Olimpici invernali – in cui l’Italia torna al centro del mondo, a distanza di vent’anni da Torino 2006. Stavolta non è solo una città ad ospitare l’appuntamento clou degli sportivi. Che avrà inizio il 6 febbraio con l’inaugurazione. Mentre a San Siro andrà in scena la cerimonia di apertura dell'evento, a Cortina d'Ampezzo, in Piazza Dibona, verrà acceso per la prima volta nella storia dei Giochi invernali un secondo braciere. A Milano, il braciere olimpico sarà invece posizionato all'Arco della Pace.
La rassegna a cinque cerchi di neve e ghiaccio si terrà per la terza volta nella storia in Italia (dopo Cortina 1956 e Torino 2006) con il coinvolgimento di tre regioni e ben sei province, evento di chiusura compreso. Le sedi olimpiche saranno spalmate nel territorio di Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Milano, Cortina e altre prestigiose località accoglieranno il meglio degli sport invernali, mettendo in palio 116 titoli Olimpici:
- Anterselva: biathlon
- Bormio: sci alpinismo, sci alpino maschile
- Cortina d’Ampezzo: sci alpino femminile, curling, bob, skeleton e slittino
- Livigno: sci freestyle, snowboard
- Milano: hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura, pattinaggio pista lunga, e short track, cerimonia di apertura
- Predazzo: combinata nordica, salto con gli sci
- Tesero: combinata nordica, sci di fondo
- Verona: cerimonia di chiusura
LE NOVITÀ
Fra le novità lo sci alpinismo, l’unico sport che debutta a Milano Cortina 2026. In questa disciplina, gli atleti gareggeranno sulle nevi di Bormio lungo un percorso in cui alternano frazioni a piedi e frazioni di discesa sugli sci. Tre le medaglie d’oro che saranno assegnate nello sci alpinismo: sprint maschile, sprint femminile e staffetta mista.
Fra i nuovi eventi aggiunti al programma di altri sport: il doppio femminile nello slittino, il trampolino lungo femminile nel salto con gli sci, la gara a squadre miste nello skeleton, la competizione maschile e femminile di dual moguls nello sci freestyle e la combinata a squadre maschile e femminile nello sci alpino.