A nuoto nella Manica di notte: il nuovo record

L'inglese Howard James ha sfidato correnti gelide, navi Cargo e stanchezza per compiere un'impresa senza precedenti: la sua è la traversata in notturna più rapida di sempre nel tratto da Dover a Calais

You Tube
You Tube
00:00 00:00

Si trova nel bel mezzo del nulla, il corpo sospinto dai flutti. Accanto a lui, la luce fioca del battello che lo segue a vista, risibile consolazione quando cento lame ti trafiggono al contempo. E' la notte tra il 3 e il 4 novembre 2023 quando l’inglese Howard James si tuffa nelle acque tetre della Manica per affrontare una sfida che pochi hanno osato anche soltanto immaginare: una traversata notturna, a nuoto. Perché se il tumultuoso braccio di mare che si allunga da Dover a Calais è già stato oggetto di imprese diurne, sono in pochissimi quelli che decidono di sfidarlo al calar del sole.

Il motivo è limpido: il termometro dell’acqua recita dodici gradi, il cielo è un velluto scuro e l’assenza di luna trasforma la superficie in un tappeto apparentemente senza fine, interrotto soltanto dai riflessi delle luci di bordo della barca di supporto e da qualche boa disseminata qua e là. Partito dalla costa inglese, James incontra subito correnti trasversali che lo costringono a correggere costantemente la traiettoria, trasformando la linea ideale in un faticoso percorso a zig-zag.

Il ritmo delle bracciate è controllato, frutto di anni di esperienza nelle acque libere, con respiri misurati e uno sguardo che affiora appena oltre la superficie. Attorno a lui, il rumore dell’acqua diventa un metronomo naturale, mentre il resto del mondo svanisce. L'imbarcazione che sfila accanto a lui lo guida con fari schermati e indicazioni discrete, monitorando temperatura corporea, velocità e rotta. Nel buio fitto, la percezione dello spazio si dilata: il tempo sembra rallentare, le distanze si fanno indefinite, e ogni chilometro guadagnato è il risultato di un equilibrio delicato tra forza e resistenza.

James 2
You Tube

Dopo alcune ore però il freddo comincia a insinuarsi in profondità: le mani perdono sensibilità, le spalle si irrigidiscono, i muscoli reagiscono più lentamente. James sa bene che deve superare il dolore che scuote i suoi spazi interstiziali. Si concentra sul gesto tecnico per non disperdere energia, ignorando l’istinto di accelerare per scaldarsi. Nel tratto centrale, il vento si alza e il mare si increspa; le onde colpiscono il viso con regolarità, costringendo a cambiare leggermente l’angolo di respiro. È una fase in cui la mente diventa decisiva quanto il corpo, perché la tentazione di fermarsi si fa concreta. Nel frattempo James deve anche curarsi di schivare i Cargo che attraversano La Manica pure di notte: un incontro troppo ravvicinato e rischierebbe di rimanere risucchiato.

Poi, lentamente, l’oscurità si attenua. Prima un blu denso, poi un grigio lattiginoso che preannuncia l’alba. All’orizzonte compare una linea sottile: la costa francese. Sulla barca, i membri dell’equipaggio calcolano la traiettoria finale per superare le ultime correnti di marea, quelle che spesso tradiscono i nuotatori a pochi metri dalla meta. James stringe i denti e aumenta leggermente il ritmo, avvicinandosi alla riva tra schizzi di schiuma bianca.

Dopo 11 ore e 38 minuti dall’ingresso in acqua, tocca la sabbia umida della spiaggia francese. Si alza lentamente, con i muscoli tesi e il respiro affannato, e compie gli ultimi passi per uscire dall’acqua. È il “latest crossing” mai registrato dalla Channel Swimming Association, un primato che si aggiunge al suo precedente “earliest crossing” ottenuto mesi prima.

La traversata notturna della Manica, d'altronde, è tra le prove più severe del nuoto di fondo: richiede resistenza al freddo, capacità di orientamento e una gestione mentale impeccabile. Farla a novembre significa affrontare ore di buio più lunghe, mare imprevedibile e temperature che mettono a dura prova ogni fibra muscolare.

James porta a termine l’impresa senza gesti plateali, con la sobrietà di chi sa che il vero risultato è sopravvivere a se stessi e al mare. L’alba, intanto, colora l’orizzonte e restituisce al Canale la sua calma apparente, mentre dietro di lui l’acqua si richiude, cancellando ogni traccia del passaggio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica