A dispetto dei titoli e della fama acquisita a livello mondiale, John Brzenk - il più grande campione di sempre a braccio di ferro - non ha mai smesso di lavorare per Delta Air Lines. Questa è la sua storia.

A dispetto dei titoli e della fama acquisita a livello mondiale, John Brzenk - il più grande campione di sempre a braccio di ferro - non ha mai smesso di lavorare per Delta Air Lines. Questa è la sua storia.
Nei primi anni Cinquanta Şükrü Mustafa Gülesin iscrisse il suo nome nel ristretto club dei giocatori rosanero più amati (ma fece anche una parentesi alla Lazio): in carriera segnò ben 32 volte da corner
Nel 1994 il maratoneta estremo Mauro Prosperi finisce in una tempesta di sabbia e si stacca da gruppo: inizierà un calvario per la sopravvivenza lungo 300 km
Nella meravigliosa spedizione azzurra del 1982 mancava un nome altisonante: Roberto Pruzzo. Rimase a casa nonostante avesse segnato più di tutti, mentre furono chiamati Paolo Rossi e Franco Selvaggi. "Avrebbe creato casini"
In un'intervista rilasciata nel 1982 il regista compiva il suo elogio anti-vacanziero: "Non capisco cosa voglia dire"
L'inglese Howard James ha sfidato correnti gelide, navi Cargo e stanchezza per compiere un'impresa senza precedenti: la sua è la traversata in notturna più rapida di sempre nel tratto da Dover a Calais
Nel 1989 i rossoneri guidati da Sacchi riuscirono ad avere la meglio sui colombiani del Nacional de Medellin, giocando in un clima surreale e con lo spettro del narcotrafficante pronto ad aleggiare in sottofondo
Nel marzo del 1989 l'austriaco Thomas Muster è all'apice della sua carriera: un ubriaco al volante lo centra in pieno a Miami, sgretolandogli un ginocchio. Ma lui decide di non arrendersi
Nel 1984 l'astronauta Dale Gardner si rese protagonista di un gesto folle: recuperò un satellite fluttuando liberamente nel vuoto cosmico
Nel 1995 la viola di Cecchi Gori riuscì a ingaggiare il brasiliano Marcio Santos (anche) ricorrendo a una surreale proposta: "Firma, cenerai con l'attrice"