
Special ones
Nel 1992 Andrè Agassi riuscì a sollevare il suo primo titolo in terra inglese, anche se tutto, dai campi in erba agli avversarsi da affrontare, avrebbe suggerito il contrario

L'impresa andò in scena nel 1983 alla SeaWorld Arena di San Diego: il minimo margine di errore avrebbe potuto significare la morte. Ancora oggi nessuno è riuscito a battere il record

Il francese Valentin Delluc firmato un'impresa eccezionale: sceso da quota 3000 metri si è sollevato sopra una gigantesca slavina, evitandola per un soffio

Nel 1979 Jerry Buss sborsa 67,5 milioni di dollari per l'acquisto di una squadra afflitta e con un tifo modesto. Sarebbe stato l'inizio dello "Showtime"

Nel 2024 il norvegese Ken Stornes ha stabilito un nuovo record nella categoria del "Death diving", una praticamente estremamente pericolosa amata nel nord Europa

Nel 1976 trionfò al Roland Garros: è stato l'ultimo tennista italiano a riuscirci. Oggi che siamo tornati stabilmente ai vertici, riaffiora il ricordo di quella giornata di mezzo secolo fa.

Andrew McAuley voleva attraversare da solo l’oceano tra Australia e Nuova Zelanda. A un passo dalla meta, l’ultimo messaggio: “Sto affondando”. Di lui è rimasta solo una foto. E un mistero

Nel 1988 l'atleta estremo Jean Marc Boivin riuscì in un'impresa mai nemmeno ipotizzata: lanciarsi dal monte più iconico e terrificante in parapendio, senza perdere la vita

La storia di Robin Lee Graham, il giovane americano che nel 1965 lasciò tutto per inseguire l'orizzonte e solcò gli oceani per 5 anni

Tornano gli Internazionali d'Italia e la memoria corre inevitabilmente alla più grande partita che questa terra rossa abbia mai visto: Roger contro Rafa, la finale del 2006.

Nel posto che inghiottì l'armata persiana del Re Cambise, l'atleta estremo Stefano Miglietti ha camminato per quasi sei giorni, completamente solo

L'impresa appartiene all'atleta austriaco Markus Stöckl, che si è lanciato da un'altura nel deserto cileno nel 2017. Il minimo errore poteva costargli la vita

Sono gli sloveni Domen e Nika Prevc, figli illustri di una dinastia che parte da lontano. Non era mai successo che una famiglia detenesse allo stesso tempo il record maschile e quello femminile

Diego Martin Acuña, Mary Doogan, Niklas Johansson e Tony Matharu hanno infranto il World Record, entrando nel libro dei Guinness: l'infinito incontro è andato in scena a Londra

Tramortito e umiliato da Muhammad Alì nella notte di Kinshasa del 1974, il pugile appena scomparso si riscattò nel 1994, diventando il più anziano campione del mondo della storia

L'assurda impresa del tedesco Oskar Spek negli anni Trenta: iniziò a remare per trovare lavoro altrove partendo dal Danubio, ma avrebbe dovuto fermarsi a Cipro
