Governatore veneto Giancarlo Galan, il sottosegretario Gianfranco Miccichè ha detto al «Giornale» che il Nord spende male i soldi pubblici. E ha fatto come esempio il Mose.
«Be, voglio pensare a una pura e semplice disinformazione. Non posso immaginare che sia così ignorante».
È stato male informato?
«È la migliore delle ipotesi. Il sottosegretario con delega al Cipe, quello che tiene i cordoni della borsa per le grandi opere, quello che appena qualche settimana fa ha assegnato altri 800 milioni di euro al proseguimento di unopera più volte definita epocale dal presidente Berlusconi, non può essere così approssimativo. Sono sorpreso e amareggiato, non saprei a chi si riferisca con questi messaggi in codice».
Faccia unipotesi.
«Non voglio immischiarmi nella diatriba politica di Miccichè e altri politici siciliani che contrappongono il Nord al Sud perché Venezia non appartiene né al Nord né al Sud, è un patrimonio dellumanità. Nella battaglia per la salvezza di Venezia, nei miliardi di denari arrivati negli ultimi decenni cè tutto il mondo, ma mai nessuno ha parlato di soldi sprecati».
A che punto sono i lavori del Mose?
«Eseguito il 54 per cento. Sono stati assegnati 3.244 milioni di euro e spesi 2.291, contro una spesa finale prevista di 4.271 milioni. È unopera bipartisan come poche nella storia d'Italia, volutissima da Berlusconi ma anche da Prodi, DAlema e Amato».
Miccichè parla di «lavoro inutile che va buttato».
«Dovrebbe essere la persona più informata, è davvero sorprendente. Evidentemente ignora le battaglie contro i falsi ambientalisti e la qualità di una grande opera di ingegneria ambientale che tutto il mondo ci invidia: vengono perfino dalla Cina a studiarla. Ma la sua ignoranza peggiore è unaltra».
Quale?
«Che è lo Stato italiano a realizzare questopera, e ci sono mille controlli: il Comitatone, il Magistrato alle acque, il ministero di Matteoli. Non so a quali sprechi si riferisca Miccichè. Perché non parla di quelli siciliani?».
Ne fa una questione personale?
«Tuttaltro: dico che bisogna salvaguardare tutti i patrimoni culturali che appartengono alla storia della civiltà. Ho visitato pochi anni fa la Villa romana del Casale di Piazza Armerina: non lho trovata in ottime condizioni. E la Sicilia è una regione a statuto speciale a differenza del Veneto».
Due mesi fa il Cipe negò i fondi allalta velocità ferroviaria: è il secondo siluro ravvicinato lanciato da Miccichè al Veneto?
«Onestamente non è colpa del Cipe, è una vergogna di tutto il Paese che non appartiene a questo governo. È possibile dimenticare i treni veloci tra Milano e Trieste, lasse economico e produttivo più importante del Paese? Sono scelte che riguardano tutta la politica dei trasporti. Noi in Veneto stiamo realizzando una grande quantità di infrastrutture con i soldi che ci dà il governo Berlusconi. E poi sfruttiamo il project financing».
Cioè soldi dei privati.
«Sì, e la voglio dire in modo esplicito. Se potessimo realizzare lalta velocità come abbiamo fatto il Passante o stiamo facendo la Pedemontana, cioè senza il denaro della collettività nazionale ma con quello dei nostri imprenditori, noi siamo pronti. Qui non siamo abituati a vivere con lassistenzialismo, è unepoca finita da decenni e da noi ha lasciato quel gigantesco relitto post-industriale che si chiama Porto Marghera».
Secondo lei, chi può avere informato male il ministro?
«Non lo so.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.