Più si tagliano gli alberi, più si diffonde la malaria. La deforestazione nelle foreste tropicali brasiliane ha fatto aumentare di quasi il 50 per cento l'incidenza della malaria nelle zone circostanti. Un rapporto di ricercatori statunitensi sul ritmo della deforestazione nelle foreste amazzoniche brasiliane ha analizzato i dati sulla frequenza dei casi di malaria in 54 distretti sanitari brasiliani, combinandoli con le immagini ad alta definizione dei satelliti della Nasa, l'ente spaziale statunitense. «La deforestazione è uno dei fattori ambientali iniziali che possono innescare un focolaio di malaria», ha spiegato Sarah Olson, del Nelson Institute Center for Sustainability and the Global Environment, che ha coordinato il lavoro dei ricercatori.
Il rapporto, pubblicato sul giornale on line dell'Emerging Infectious Diseases, ottolinea la stretta relazione tra i cambiamenti nell'assetto della foresta e il peggioramento della salute della popolazione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.