Gli ambientalisti: "Noi mai con i petrolieri" (Ma si schierano con Milly Moratti)

L’ex assessore Edoardo Croci: "Sanno solo criticare, sono i degni eredi di Pecoraro Scanio"

Per cinque anni hanno condiviso i banchi dell’opposizione. Non può far finta di non sapere, il capogruppo dei Verdi Enrico Fedrighini, che Milly Moratti è la cognata del sindaco ma anche la moglie di Massimo. Patron dell’Inter e amministratore delegato della Saras, società petrolifera che non appartiene quindi solo al marito di Letizia Moratti, ma pure al fratello. Eppure, presentando il candidato del Sole che ride di cui è capolista, il capogruppo a Palazzo Marino sembra dimenticare il legame di parentela. Perché, assicura, i verdi scendono in campo per sostenere la corsa di Giuliano Pisapia e «siamo l’unica lista ecologista a Milano che non ha nessun legame con famiglie di petrolieri. È una questione di coerenza». Vuol dare una stoccata al cartello ecologista presentato dall’ex assessore alla Mobilità Edoardo Croci, quel «Progetto Milano Migliore» che si è alleato con il centrodestra. Ma l’altra Moratti - Milly, per l’appunto sposata con il petroliere Massimo - giusto due giorni fa presentato la «Lista dell’Arancia». Alleata con Pisapia. Croci replica ai verdi definendoli «eredi di Pecoraro Scanio» e ribadisce che la sua lista «vede nella sostenibilità un fattore chiave di innovazione e sviluppo per Milano. Si differenzia pertanto nettamente dalle posizioni spesso di mera critica di opposizione dei Verdi» eredi dell’ex ministro all’Ambiente. «Non ci rivolgiamo - sottolinea - a una nicchia ecologista, ma a tutti i cittadini milanesi che desiderano una migliore qualità della vita». Volano gli stracci tra i due ambientalisti, che pure hanno condiviso (con il radicale Marco Cappato) i cinque referendum per l’ambiente che la Moratti due giorni fa ha indetto formalmente insieme a quelli nazionali il 12 e 13 giugno. E ieri il sindaco ha anticipato che voterà sì ai quesiti che chiedono per Milano di potenziare il ticket antismog, di difendere la Darsena e il futuro parco di Expo, di raddoppiare gli alberi in città e di rafforzare le politiche per l’ efficienza energetica degli edifici. Letizia Moratti voterà sì anche al referendum nazionale che chiede l’abrogazione della legge sul nucleare, e a quelli che vogliono cancellare le norme sulla liberalizzazione dei servizi idrici. Dunque: boccia nucleare e privatizzazione dell’acqua. «Sul nucleare - ha spiegato - perchè sono convinta che la strada debba proseguire ma ancora con la ricerca. Credo nella fusione a freddo e c’è un grande progetto mondiale che si chiama Iter, che vede la partecipazione di Usa, Ue, Giappone, Cina, Russia e Corea. Un progetto che a lungo termine perchè si parla di 50 anni, ma in grado di dare risposte alla sicurezza della quale i cittadini hanno bisogno».

Lo sfidante del centrosinistra definisce l’appoggio ai quesiti sull’ambiente «la conferma di 5 anni di fallimento della giunta». Il presidente del comitato promotore, Croci, li ha presentati invece il proseguimento dei progetti già avviati dalla Moratti. Punti di vista.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica