Monaco di BavieraAudi 4 Allroad quattro (nella foto) una di quelle automobili che non ti aspetteresti in tempi di crisi, quando i costruttori tendono a razionalizzare le gamme e a rimandare il lancio e lo sviluppo di alcuni modelli. La versione Allroad, finora riservata alla A6, interpreta infatti un concetto di vettura molto speciale (in Audi la definiscono Sport utility wagon), di nicchia, sicuramente premium, destinata a una elitaria schiera di clienti che non riescono a essere completamente soddisfatti dalle versioni Avant quattro né dai Suv della serie Q. Il nuovo modello è derivato dalla A4 Avant quattro, unautomobile tecnologicamente e stilisticamente molto evoluta - allavanguardia della tecnica, come dicono a Ingolstadt - ed è quindi il risultato di un attento fine tuning mirato a definire il carattere specifico della Allroad e trasmetterlo al cliente fin dal primo sguardo.
Il ruolo del dettaglio, su una carrozzeria sostanzialmente immutata (4,72 metri di lunghezza, 1,84 di larghezza e 1,50 di altezza), diventa decisivo e ogni particolare comunica solidità e potenza, come i parafanghi più sporgenti, i passaruota e i sottoporta con listelli pronunciati o il frontale e la coda vistosamente protetti da scudi di acciaio. Lincremento dellaltezza da terra (18 cm), il fattore che più di ogni altro influenza lo stile della A4 Allroad, è anche il dettaglio funzionale che permette alla nuova vettura di vivere esperienze di guida in fuoristrada più intense di quelle offerte dalla pur affidabile Avant quattro. Sono tre i propulsori previsti per la A4 Allroad, uno a benzina, due litri con tecnologia Tfsi (turbo e iniezione diretta del carburante) che ha una potenza massima di 211 cv e due diesel: 2.0 Tdi da 170 cv e V6, tre litri, da 240 cv. Per tutti cambio manuale a sei marce oppure S tronic a 7 rapporti per i motori più potenti.
Con il 2.0 Tfsi può essere richiesto anche il dispositivo start/stop che può essere completato dal computer di bordo con programma di efficienza per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni di anidride carbonica.
I prezzi della nuova allroad, disponibile in tre livelli di allestimento, partono dai 40.780 euro della 2.0 Tdi.