da Milano
«Dati allarmanti» commenta lautore dello studio sullanalfabetismo in Italia, il professor Saverio Avveduto. «È un allarme culturale ed economico - aggiunge - perché la nostra classe produttiva è scarsamente qualificata tanto che da noi non esiste una fabbrica di telefonini o di computer: manca la tecnologia necessaria. Ed è significativo che gli Usa delocalizzino le produzioni in Germania, in Francia e nel Sud est asiatico, Malaisia Corea, Cina. Mai in Italia. I pezzi li fanno fabbricare laggiù non solo per il costo della mano dopera ma anche per il capitale umano». Avveduto aggiunge: «Oggi il nostro Paese va avanti con scarpe e tessuti ma tra poco saremo superati anche in questo. Ovvio: come possiamo competere con 6 milioni di analfabeti e 18 milioni di semi analfabeti?». Dopo le critiche le proposte. «Bisogna investire di più nella ricerca e nellistruzione e recuperare le fasce oltre i 25 anni fuoriuscite dal sistema educativo mai più esposte allirradiazione formativa». Avveduto non lancia accuse allattuale governo.
«La situazione non è responsabilità di questo esecutivo, i dati riguardano i dieci anni, fino al 2001. Il problema è che tutta la classe dirigente italiana ha trascurato il problema e lha lasciato incancrenire. Soprattutto al Sud i soldi per listruzione sono stati spesi per pagare professori e bidelli. Non è stato fatto alcun investimento in capitale umano e in ricerca: siamo allultimo posto dellOcse per spese di ricerca e presenza numerica di ricercatori». La qualità di quei pochi, però, non si discute. Lo conferma anche Avveduto: «Pure in questa condizione noi produciamo esperti di altissimo livello: nel 2003, ha stabilito il Cnr, 6mila ricercatori italiani sono stati chiamati allestero. E si assiste a questo paradosso: qui spendiamo un sacco di soldi per formare un esperto. Poi lo regaliamo allestero». Come mai tanti analfabeti nonostante la scuola dellobbligo? «La scuola dellobbligo oggi funziona (arriviamo ad una copertura del 90%) - aggiunge Avveduto - questa è uneredità che ci portiamo da lontano. E chi non ha istruzione copre ruoli modesti, da addetto alle pulizie. Anche la licenza media, non coltivandola, decade, come una patente automobilistica». Il professor Tullio De Mauro, docente di Linguistica generale all'Università La Sapienza di Roma conferma il fenomeno.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.