Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Anche il partito delle sette cerca gloria nel voto francese
Con i sondaggi unanimi sul trionfo del centrodestra, fanno notizia i candidati dei Templari e del Reverendo Moon
Con i sondaggi unanimi sul trionfo del centrodestra, fanno notizia i candidati dei Templari e del Reverendo Moon
da Parigi
Oggi i francesi vanno alle urne per il primo turno delle elezioni legislative (la posta in gioco sono i 577 seggi dellAssemblea nazionale), ma la vigilia del voto non è stata tranquilla: il deputato Georges Fenech - vicino al presidente Nicolas Sarkozy - ha detto che uno dei partiti in competizione è una creatura artificiale, destinata a coprire il dinamismo di sette più o meno segrete. Nel mirino di Fenech cè una formazione politica denominata La France en action, che non ha la minima speranza dentrare in Parlamento, ma che ha presentato propri candidati in molte circoscrizioni. Le ragioni potrebbero essere due: pubblicizzare il presunto partito delle sette e soprattutto fargli guadagnare un discreto gruzzolo in modo assolutamente legale. La legge francese sul finanziamento dei partiti stabilisce che questi ultimi riceveranno per tutta la durata della legislatura un gruzzolo annuo corrispondente a 1,66 euro per ogni voto ottenuto alle legislative. Di qui la presenza di formazioni politiche improbabili e sconosciute alla consultazione di oggi.
A proposito di La France en action, il deputato Georges Fenech, che nella scorsa legislatura ha presieduto la commissione dinchiesta parlamentare sulle sette e sulla loro influenza sugli adolescenti, afferma: «Tra i 475 candidati che questa formazione politica ha presentato alle legislative ci sono persone notissime per la loro militanza a favore delle sette; alcune di quelle persone sono direttamente legate a organizzazioni come lOrdine del Tempio solare, la Scientologia, il movimento realiano, Moon e Khrisna». La Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie ammette che «i nomi di circa il 10 per cento dei candidati del partito in questione ci mettono effettivamente la pulce nellorecchio». I membri del partito La France en action sono irritatissimi per le affermazioni del deputato Fenech e il loro leader Jean-Marc Governatori si dice «scandalizzato» per quelle che considera calunnie.
Resta il fatto che oggi entra nel suo ultimo atto la lunga stagione elettorale transalpina. Dopo aver scelto il presidente della Repubblica nella persona di Nicolas Sarkozy - leader del partito di centrodestra Union pour un Mouvement populaire (Ump) - un corpo elettorale di quasi 45 milioni di persone è chiamato nel giro di due domeniche consecutive a dare un volto allAssemblea nazionale, ossia al solo ramo del Parlamento eletto a suffragio universale diretto. Stavolta lemozione è scarsa perché il risultato pare scontato: 1) calo dellaffluenza ai seggi rispetto alle elezioni presidenziali di aprile e maggio; 2) vittoria in percentuale del blocco di centrodestra alle elezioni di oggi (con anche un numero significativo di candidati eletti fin dal primo turno); 3) schiacciante vittoria del centrodestra domenica prossima in termini di seggi (gli amici del nuovo presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy avranno la maggioranza assoluta e probabilmente quella dei due terzi in seno alla prossima Assemblea nazionale).
Oggi i francesi vanno alle urne per il primo turno delle elezioni legislative (la posta in gioco sono i 577 seggi dellAssemblea nazionale), ma la vigilia del voto non è stata tranquilla: il deputato Georges Fenech - vicino al presidente Nicolas Sarkozy - ha detto che uno dei partiti in competizione è una creatura artificiale, destinata a coprire il dinamismo di sette più o meno segrete. Nel mirino di Fenech cè una formazione politica denominata La France en action, che non ha la minima speranza dentrare in Parlamento, ma che ha presentato propri candidati in molte circoscrizioni. Le ragioni potrebbero essere due: pubblicizzare il presunto partito delle sette e soprattutto fargli guadagnare un discreto gruzzolo in modo assolutamente legale. La legge francese sul finanziamento dei partiti stabilisce che questi ultimi riceveranno per tutta la durata della legislatura un gruzzolo annuo corrispondente a 1,66 euro per ogni voto ottenuto alle legislative. Di qui la presenza di formazioni politiche improbabili e sconosciute alla consultazione di oggi.
A proposito di La France en action, il deputato Georges Fenech, che nella scorsa legislatura ha presieduto la commissione dinchiesta parlamentare sulle sette e sulla loro influenza sugli adolescenti, afferma: «Tra i 475 candidati che questa formazione politica ha presentato alle legislative ci sono persone notissime per la loro militanza a favore delle sette; alcune di quelle persone sono direttamente legate a organizzazioni come lOrdine del Tempio solare, la Scientologia, il movimento realiano, Moon e Khrisna». La Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie ammette che «i nomi di circa il 10 per cento dei candidati del partito in questione ci mettono effettivamente la pulce nellorecchio». I membri del partito La France en action sono irritatissimi per le affermazioni del deputato Fenech e il loro leader Jean-Marc Governatori si dice «scandalizzato» per quelle che considera calunnie.
Resta il fatto che oggi entra nel suo ultimo atto la lunga stagione elettorale transalpina. Dopo aver scelto il presidente della Repubblica nella persona di Nicolas Sarkozy - leader del partito di centrodestra Union pour un Mouvement populaire (Ump) - un corpo elettorale di quasi 45 milioni di persone è chiamato nel giro di due domeniche consecutive a dare un volto allAssemblea nazionale, ossia al solo ramo del Parlamento eletto a suffragio universale diretto. Stavolta lemozione è scarsa perché il risultato pare scontato: 1) calo dellaffluenza ai seggi rispetto alle elezioni presidenziali di aprile e maggio; 2) vittoria in percentuale del blocco di centrodestra alle elezioni di oggi (con anche un numero significativo di candidati eletti fin dal primo turno); 3) schiacciante vittoria del centrodestra domenica prossima in termini di seggi (gli amici del nuovo presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy avranno la maggioranza assoluta e probabilmente quella dei due terzi in seno alla prossima Assemblea nazionale).
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: