Cesare G. Romana
da Forte dei Marmi
Casa Bocelli è una villa linda e cheta, tuffata nel verde. Se Forte dei Marmi è accaldata e formicola di turisti, gli alberi qui fanno argine contro il frastuono e l’arsura: ché, da artista, Andrea preferisce ascoltare il silenzio e «l’inesauribile notizia che da esso arriva», ammoniva Rilke. Infatti si chiamerà Teatro del Silenzio - il musicalissimo silenzio della natura - la nuova iniziativa del tenore toscano, inaugurazione il 27 con un concerto dello stesso Bocelli, del soprano Paola Sanguinetti e del baritono Gianfranco Montresor, sul podio il maestro Marcello Rota, nel golfo mistico l’Orchestra filarmonica di Piacenza e alle spalle la Società corale pisana. Nel menu romanze e duetti d’opera, con una spolverata di canzoni napoletane e di arie da camera.
Ma mica finisce qui: ogni anno l’appuntamento si riproporrà, così da creare una sorta di Woodstock del bel canto aperta peraltro a tutti i generi musicali: «Chiamerò colleghi della lirica ma anche della danza e del pop - annuncia Bocelli -, preferibilmente italiani, ma se si offrisse Elton John che faccio, lo rifiuto?».
Il Teatro del Silenzio è il frutto di un anno di lavoro nel verde di Laiatico, millecinquecento anime tra Valdicecina e la Caldera, dove Andrea Bocelli è nato e dove la natura è ancora tale. Qui è stato creato un anfiteatro naturale, «costruito senza una goccia d’asfalto, con una strada sterrata per arrivarci, un laghetto, una grande scultura e settemila posti a sedere. L’idea è venuta all’architetto Bartolini, che l’ha suggerita a mio fratello Alberto, a sua volta architetto. Mi hanno convinto, la Regione Toscana e altri enti hanno aderito ed eccoci qui, col maestro Rota che diresse le mie prime registrazioni, a preparare un programma di arie tra le più famose e difficili». Intanto un fitto pellegrinaggio ha già per meta, fatto inconsueto, il teatro nascente: americani, inglesi, tedeschi ché Bocelli, cinquanta milioni di dischi venduti nel mondo, è per Laiatico una gloria e un genius loci. «Qui del resto - puntualizza il tenore - è nato anche Gillo Dorfles, che fa parte del comitato d’onore del Teatro col direttore d’orchestra Alberto Veronesi, padre Coli custode del convento di Assisi, Vittorio Sgarbi, e con artisti come Hans Peter Ditzler, Arnaldo Pomodoro, Igor Mitoraj. In più, tra queste colline passò l’infanzia Carducci», e viene alla mente nonna Lucia con la sua cadenza versiliese, simile secondo il poeta a «un sirventese del Trecento/pieno di forza e di soavità». Che è la stessa cadenza di Andrea, versiliese doc.
È un Bocelli indaffarato e pieno d’entusiasmo, quello che si prepara al nuovo evento senza trascurarne mille altri. Lo trovo che suona, al pianoforte, Beethoven (Chiaro di luna), prima di passare al più noto tra i Notturni chopiniani per poi digradare tra La pappa col pomodoro, Grande grande grande e My way, «la più grande canzone mai scritta». Chiosando: «Vent’anni fa, al pianoforte, andavo come una saetta: allora sì che avevo tempo di studiare». E ritenendosi nominato sfreccia in sala Saetta, appunto, un cagnolino di cinque mesi che è un batuffolo d’allegria, gioco e voglia di coccole. Accanto al piano troneggia una batteria, «la suonavo da ragazzo, benino ma con scarso interesse», sogghigna l’Andrea, «del resto mi piace tentare tutti gli strumenti»: e conduce l’ospite a un grande armadio, affollato di sassofoni, flauti, una tromba, una tuba, un corno francese, una fisarmonica. Poi in un’altra sala dove troneggia un grancoda, c’è una vetrina colma di trofei e una parete è costellata di foto: Bocelli con Clinton, Chirac, Bush, Wojtyla, «e a settembre conoscerò anche Putin, mi ha invitato a cantare sulla Piazza Rossa».
Prima, però, c’è da ultimare a Parigi, col maestro Myung Whun Chung, la registrazione di Carmen, poi quattro concerti a New York, platea esaurita da mesi. Con un cruccio, però: «Odio gli aerei, e sono costretto a viverci sopra». Colpa d’un successo che abbraccia tutti i continenti, inclusa l’America, dove gli artisti italiani hanno, in genere, vita difficile. «Mica vero - obbietta lui - è là che hanno sfondato Caruso, Gigli, Pavarotti. E Mario Lanza, che era di Filadelfia, ma di sangue siciliano». E a proposito di glorie italiane, si parla dei Mondiali e di Lippi, amico d’Andrea «che aveva tutti contro e ha dato a tutti una lezione, vincendo.
Andrea Bocelli «In Toscana la mia Woodstock del belcanto»
Il tenore inaugura il progetto «Teatro del silenzio»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.