Roma - In arrivo una mini-sanatoria. È in arrivo dal prossimo mese di
ottobre la "mini-sanatoria" per le multe prese prima del
2004. Lo annuncia Maurizio Leo, presidente della commissione
di vigilanza sull’anagrafe tributaria, "padre" della norma
che consente la sanatoria e assessore al bilancio del Comune
di Roma, città "pilota" nell’attuazione della norma
approvata prima dell’estate con il decreto anti-crisi. Le
prime comunicazioni ai contribuenti potrebbero partire il
mese prossimo.
Multe precedenti al 2004 L’indicazione è: per le multe prima del 2004
aspettare la comunicazione della Gerit; per quelle del 2005
è invece prevista la possibilità di rateizzare mentre per
il 2006 partiranno una serie di "avvisi bonari" che
serviranno solo a ricordare ai contribuenti che c’è un
conto da pagare. Le sole multe prese prima del 2004 (a Roma
sarebbero 400.000 i cittadini interessati) si potranno
sanare senza il pagamento degli interessi ma con un tasso
del 4% per l’agente riscossione a titolo di rimborso. Molti
- secondo Leo - i Comuni italiani interessati.
Cartelle lievitate Il fatto che le cartelle siano lievitate per interessi e
maggiorazioni, spiega poi Leo, non è "colpa dei cittadini ma
dipende spesso dai passaggi dalla riscossione privata a quella
pubblica. La prima - sottolinea - era inefficiente mentre la
seconda è molto efficiente per cui le iscrizioni a ruolo nel
passato non sempre venivano fatte nei tempi congrui e i nuovi
concessionari si sono trovati con carichi enormi". Questa
iniziativa, aggiunge, si è quindi resa necessaria "per venire
incontro alle esigenze dei cittadini soprattutto in questi
momenti di difficoltà finanziarie che rendono impossibile
sopportare dei carichi così pesanti. A Roma il concessionario era
Mps poi, dal 2004, il compito è stato affidato a Equitalia e
Gerit che si sono trovati un fardello pesante da smaltire".
L’iniziativa per ora riguarderà solo il comune di Roma ma
potrebbe presto estendersi anche ad altri città.
In arrivo mini-sanatoria per le multe fino al 2004 Roma sarà la città pilota
Parte da Roma una sanatoria per le contravvenzioni prese prima del 2004, la capitale dovrebbe essere la città pilota nell'attuazione della norma approvata prima dell'estate con il decreto anticrisi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.