
Se c’è una cosa che Maurizio Cattelan sa fare, nel bene e nel male, è rompere gli schemi. L’artista padovano, che ha appena compiuto 65 anni, questa volta gioca con il mercato e con la Contemporanea a colpi di “caccia al tesoro”. Prima si è trasformato in microscopica opera d’arte, poi si è moltiplicato, perché nell’era della riproducibilità dell’arte non ha senso non far numero (per la gioia dei collezionisti). Ma ecco l’origine e le regole del «Cattelan game». È una collaborazione con Avant Arte che ha prodotto una serie di miniature scultoree intitolata We Are the Revolution , in edizione da mille pezzi, accompagnata da «un’azione performativa globale» intitolata Dov’è Maurizio? . In palio una delle sculture, vendute a un prezzo di base di appena 99 centesimi, ma solo per chi saprà trovarle.
Le piccole opere - alte 23 centimetri, in resina dipinta a mano - rappresentano lo stesso Cattelan, appeso al muro per il colletto della camicia con un chiodo, scalzo, quasi rassegnato. Il lavoro è per altro anche un autocitazione citazionista, se scusate il gioco di parole. Richiama la sua opera del 2000, La Rivoluzione Siamo Noi , in cui una riproduzione dell’artista in feltro (omaggio a Joseph Beuys) era sospesa a una gruccia metallica progettata da Marcel Breuer. Il titolo stesso, We Are the Revolution , richiama lo spirito beuysiano e quella famosa affermazione utopica: «Jeder Mensch ist ein Künstler » - «Ogni uomo è un artista ». Ma Cattelan, con sarcasmo ha sempre ribaltato il concetto: «Non mi considero davvero un artista», ha dichiarato in passato. «Faccio arte, ma è solo un lavoro». Dal 30 settembre al 7 ottobre, la caccia al tesoro Dov’è Maurizio? si svolgerà simultaneamente in tre città: New York (in presenza), Londra e Amsterdam (online). Ogni giorno Avant Arte pubblicherà due indizi su un sito dedicato, guidando i partecipanti verso la posizione di una scultura nascosta. Gli oggetti appariranno nei luoghi più disparati: bodegas, mercatini, negozi d’antiquariato, e i prezzi varieranno da 99 centesimi a quasi 10mila euro.
Le miniature saranno acquistabili anche online, tramite una lotteria a estrazione sul sito di Avant Arte, fino al 24 ottobre, al prezzo di 1.500 euro. Il tutto perché poi, come sempre, i prezzi delle opere di Cattelan lieviteranno. E il lavoro dell’artista ormai è anche farli lievitare.