
Arte
Questa mattina, presso Palazzo Reale a Palermo, la Fondazione Federico II ha presentato alla stampa una mostra dedicata a uno dei maestri indiscussi della fotografia: Elliott Erwitt. Rinomato a livello mondiale, Erwitt ha realizzato scatti che sono diventati vere e proprie icone della società contemporanea, offrendo uno sguardo antropologico unico sui principali eventi storici. Considerato una delle personalità più influenti e innovative nel panorama fotografico, Erwitt ha saputo immortalare la quotidianità con uno stile inconfondibile, capace di unire ironia e profondità. La sua carriera, che lo ha visto anche alla guida di Magnum Photos, è caratterizzata da una sensibilità particolare verso l’essere umano e la capacità di catturare l’attimo fuggente con straordinaria maestria. Tra i soggetti che più spesso hanno ispirato il suo obiettivo vi sono i cani: Erwitt ha raccontato, attraverso le sue immagini, il rapporto tra questi animali e i loro padroni, restituendo una riflessione sulle dinamiche sociali e affettive. Le sue fotografie dedicate ai cani sono raccolte in numerosi volumi che rappresentano un punto di riferimento per appassionati di fotografia e amanti degli animali. Parallelamente, Erwitt ha ritratto numerose celebrità, da Marilyn Monroe a John F. Kennedy e Muhammad Ali, offrendo ritratti che vanno oltre la superficie per cogliere aspetti più intimi e sorprendenti delle loro personalità. Tra queste, è rimasta celebre la foto di Marilyn Monroe sul set di "Quando la moglie è in vacanza", con il celebre vestito sollevato dal vento: un’immagine entrata nell’immaginario collettivo del XX secolo, paragonabile per importanza alle opere più celebri dell’arte.



Il progetto pensato dalla curatrice morta 15 giorni fa sarà portato avanti dal suo staff. Titolo: "In Minor Keys"

Pubblichiamo una parte del testo curatoriale di Koyo Kouoh, letto ieri alla presentazione della Biennale Arte In minor keys (in programma dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia). Koyo Kouoh, curatrice della Biennale Arte, è morta il 10 maggio scorso all'età di 57 anni

Le fotografie in bianco e nero della Kahane mostrano il lavoro tanto faticoso quanto entusiasmante di queste maestranze artigianali impegnate in una prova

Dagli incontri sugli anni '80 ai Raveonettes in "pista". Gli eventi nel nuovo spazio dedicato a note e parole

Sgarbi viveva nel Palazzo Massimo, proprio nelle stanze che videro una rinascita miracolosa

Inviato dal regime nel remoto Karakalpakstan, creò un museo con i dipinti degli artisti censurati

Ecco cinque scatti (e cinque raccolte) per conoscere fino in fondo il lavoro di Salgado, fotografo brasiliano appena scomparso

Ad annunciarne la scomparsa l'Académie des Beaux-Arts a Parigi. L'Instituto Terra, fondato da lui e dalla moglie, ha confermato la notizia, ma non ha fornito ulteriori dettagli sulle circostanze della morte di Salgado o sul luogo in cui è avvenuta

Si comincia con la "Madonna del velo" attribuita al Sassoferrato. Iniziativa voluta dalla Fondazione

Ultimi giorni per ammirare la monumentale tela prestata al Museo Diocesano di Milano dalla Galleria dell'Accademia di Venezia. Attorno al capolavoro, le digressioni di quattro artisti viventi

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale dell’artista TVBOY “Omnia Vincit Amor”, on air dal 22 maggio al 14 giugno 2025 presso la Galleria Deodato Arte di Milano

L'installazione resterà per tre anni: realizzata con materiali di recupero, è protagonista di un tour

La mostra è curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione di Igort

L'artista tedesco cresciuto nel gusto italiano creò uno dei capolavori del rococò

Venti quadri dell'artista classe 1993, che ha un disturbo dello spettro autistico. I progetti di inclusione

In mostra la guerra in Ucraina e quella tra Hamas e Israele, l'Iraq con le bandiere nere dello Stato islamico e l'Afghanistan del ritorno al potere dei talebani, il Libano e la Birmania
