Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria e di asfaltatura delle strade per  migliorare la viabilità. In linea con il piano degli interventi previsti da Atm, da maggio a  oggi sono già stati chiusi 21 cantieri ed entro il 15 settembre verranno completati i 30  rimanenti. Sul sito del Comune alla voce «Manutenzioni stradali» è possibile consultare il  programma dei lavori di asfaltatura e la prima tranche delle vie interessate. A metà agosto sul  sito sarà pubblicato l'elenco delle altre strade che saranno riasfaltate. 
 I lavori, realizzati con un investimento complessivo di 20 milioni di euro, comporteranno  vantaggi significativi in termini di sicurezza, comfort di viaggio, diminuzione della rumorosità  e aumento della velocità del mezzo. 
 Il programma di rinnovo di binari e scambi ha già portato alla sostituzione di 19 km di binari e  al miglioramento tecnologico di 93 scambi. Con i primi 21 cantieri conclusi si aggiungono altri  10 km di binari e altri 20 scambi. Sono stati ultimati gli interventi in via Solari, via  Espinasse, Foro Buonaparte, via Fabio Filzi, via Galilei, emntre sono ancora in corso i lavori  in Largo Crocetta - piazza Missori, in viale Coni Zugna e Corso Colombo, Porta Genova e via  Porpora. Dopo Ferragosto apriranno i cantieri tra via Lazzaretto e viale Tunisia, via Greppi e  via Tivoli. Nei prossimi mesi verranno sostituiti altri 4 km di binari e 20 scambi. 
 Per quanto riguarda i lavori di asfaltatura, tra maggio e luglio, sono state completate 85  strade. Il piano d'interventi prevede il ripristino del manto di 500 vie entro i prossimi mesi.  Si è cominciato dalle località ritenute prioritarie dai tecnici, individuate e programmate anche  in accordo con la Vigilanza urbana e con i Consigli di Zona. «Abbiamo previsto - ha detto il  sindaco Letizia Moratti- un sensibile aumento dei fondi destinati alla riasfaltatura che sono  passati dai 12 milioni stanziati annualmente a ben 26. Un impegno confermato anche per l'anno  prossimo, con l'obiettivo di asfaltare nei prossimi anni mille strade l'anno. Metteremo così a  nuovo tutte le 4mila strade di Milano». 
 Ogni strada si deteriora in media in un anno e dunque per i lavori programmati verranno  utilizzati materiali che allungano la tenuta del manto stradale offrendo migliori prestazioni. Un altro vantaggio derivante dall'utilizzo dell'asfalto cosiddetto «drenante» è che si potrà  intervenire per migliorare le vie non soltanto nei periodi estivi ma estendere gli interventi  anche nei mesi più freddi. Via Verri, viale Monza, via Palmanuova, via Sulmona, via Tertulliano  hanno l'asfalto ancora fresco, mentre sono in corso i lavori in via Rovello, via Santa Cecilia,  un tratto di via Ludovico il Moro, via Besana (da Podgora a Venosta). Dopo Ferragosto  inizieranno tra gli altri in via Ortles, via Trento, via Lomazzo, via Marche.
A settembre sarà completa la manutenzione del cavalcavia Corvetto, per una spesa di circa 1,2 milioni di euro. Le lavorazioni di finitura del sottoponte verranno, invece, concluse tra settembre e ottobre senza interferire col traffico locale.