«Assessore alla sicurezza e più luce per le strade»

Bagno di folla a Palazzo Tursi per il candidato della Casa delle libertà a sindaco di Genova

«Assessore alla sicurezza  e più luce per le strade»

Sala gremita, a Palazzo Tursi, già venti minuti prima dell’inizio dell’incontro. È la stessa sala dove di solito, per convegni socio-politici organizzati dal Comune, si raccoglie al massimo una trentina di persone, se va bene. Ma questa volta c’è lui, Enrico Musso, candidato della Casa delle libertà a sindaco di Genova, zainetto sulle spalle, bicicletta elettrica posteggiata di sotto, e soprattutto una gran voglia di incontrare gente, dialogare, spiegarsi, e anche imparare. Lo circondano subito, neppure il tempo di concedersi al fotografo e ai microfoni delle televisioni, e lo «trasportano» al tavolo dei relatori. E Musso non delude: dedica un mini-preambolo allo scenario, poi, incalzato dai moderatori-provocatori Giovanni Giaccone, direttore di Telecittà, e Ferruccio Repetti, il professore di Economia passa all’«ordinario quotidiano» della città, ai problemi pratici e, per questo, più sentiti dalla gente. Ammette i limiti di una conoscenza ancora incompleta delle singole situazioni. Ma è solo l’unica concessione alla volontà di approfondire, e - alla maniera di Einaudi - informarsi prima di decidere. Per il resto, Musso si dimostra già ferratissimo su «quel che è stato fatto in questi anni di centrosinistra (poco e male), e quel che si può fare (molto, moltissimo) per i cittadini, al di là di giustificazioni di comodo sulle ristrettezze di bilancio». Proposte concrete, realizzabili a costo poco sopra lo zero. Il professore - solo per modo di dire «prestato alla politica» - non elude le risposte. Sicurezza: «Riguarda tutta la città. Si può garantire anche utilizzando meglio la polizia municipale e i dipendenti comunali, mandando in strada gli agenti di quartiere, installando telecamere intelligenti, migliorando l’illuminazione». Arriva la promessa: «Penso a un assessore alla sicurezza, e poi bisogna dare concreta attuazione al security manager che esiste solo sulla carta». Immigrazione: «Pari diritti e pari doveri». Trasporto pubblico: «Costa poco e serve molto il bus gratis per gli anziani e, perché no?, anche per i giovanissimi». Soldi: «Basta piangere miseria, c’è spazio per abbattere gli sprechi, senza aumentare le tasse».

E poi, corsie gialle, turismo, porto, qualità della vita... Musso è un fiume in piena, il pubblico non molla la presa. Appuntamento - obbligato - alla prossima puntata, con questo «non professionista» della politica che muove le corde giuste con gli argomenti giusti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica