Non amo gli annunci di tragedie imminenti. So che gran parte degli allarmi lanciati in Italia perché «dietro langolo cè la catastrofe» risultano a posteriori immotivati: dietro langolo cè di solito una stanca ripetizione di ciò che è accaduto un mese prima, un anno prima, un decennio prima. Eppure ritengo che ai disordini del 14 dicembre, e ai possibili disordini di domani, debba essere prestata grande attenzione.
Si cominciò così anche negli anni Settanta: con le piazzate degli universitari, con le prime soperchierie manesche - o di chiave inglese - con laccusa al governo dessere reazionario e repressivo. La protesta tumultuosa per la riforma Gelmini - che ha avuto approvazioni, da chi se ne intende, in ogni segmento politico - somiglia tanto (...)
(...) a quelle inscenate una quarantina danni or sono. Anche allora gli atenei avevano immenso bisogno, come oggi, duna «rifondazione concettuale e duna rifondazione organizzativa». Ma su una strada opposta a quella che venne attuata e che i ribelli doggi caldeggiano vociando.
Ci volevano università in cui una meritocrazia equa desse la possibilità ai migliori di imparare e laurearsi esentati da ogni tassa e magari stipendiati. Si ebbero invece università dove minoranze urlanti, smaniose di rivoluzioni future e irraggiungibili imponevano la loro volontà a maggioranze apatiche o intimidite, e pretendevano la promozione per tutti, asini compresi. Trento fu il massimo modello di questo andazzo, molti assaltatori dantan alle baronie professorali diventarono baroncini. È desolante che oggi ci dobbiamo sorbire slogan più o meno uguali e violenze più o meno uguali, a dimostrazione del fatto che né la storia né lesperienza sono maestre di vita.
Negli anni «formidabili» la contestazione studentesca si saldò a spezzoni del mondo operaio - la Sit Siemens a Milano - e a estremisti usciti dalla federazione giovanile del Pci di Reggio Emilia. Agli scontri di strada seguirono i primi attentati, i sequestri, le uccisioni degli anni di piombo. La colpa di chi aveva la responsabilità dellordine pubblico fu quella di non aver capito in tempo la gravità delle avvisaglie e daver perso loccasione per debellare definitivamente la minaccia. Nella primavera del 1974 esistevano le condizioni tecniche per assestare un colpo di grazia al terrorismo, mancavano invece le condizioni politiche.
Con Montanelli ho scritto: «Tutta la sinistra legalitaria si strappava le vesti non per lapparire alla ribalta del Partito armato, ma per le già avvenute o possibili prevaricazioni della polizia contro inoffensivi e benintenzionati anche se turbolenti apostoli della rivoluzione. Non il partito armato faceva paura, ma la polizia armata della quale infatti si chiedeva a gran voce, in cortei e manifestazioni, il disarmo... Così il momento magico fu lasciato passare senza che fosse sferrata loffensiva finale».
Non siamo a quel punto, anche perché non esiste attualmente, attorno agli incubatori di violenza, la simpatia e la solidarietà di cui troppi intellettuali di quella stagione diedero solenne attestazione. Maroni è risoluto, mi pare sappia trovare una strategia equilibrata tra le indulgenze ipocrite delle anime belle e i propositi ruggenti del duro Gasparri. Lidea del Daspo per i professionisti del disordine è ottima. Non si tratta di limitare la libertà di pensiero e di opinione, ma di controllare, e se del caso rendere inoffensivi, gli invasati attivisti della provocazione e dellaggressione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.