
Il collezionismo legato al mondo del cinema è di certo uno dei più proficui, soprattutto quando si parla di pellicole particolarmente amate dal grande pubblico: non stupisce, quindi, che quando a finire all'asta sono la spada di Darth Vader e la frusta di Indiana Jones le cifre a cui si fa riferimento, tra stime, valori di partenza e prezzi di aggiudicazione, diventino proibitive.
Il cimelio appartenuto al "cattivo" più amato della saga di Guerre Stellari, per quanto concerne gli episodi IV, V e VI, verrà messo in vendita dalla casa d'aste specializzata Propstore in occasione della "Entertainment Memorabilia Live Auction". La spada utilizzata sul set de "L’Impero colpisce ancora" del 1980) e "Il ritorno dello Jedi" del 1983, potrebbe essere venduta per una cifra compresa tra 1 e 3 milioni di dollari, cioè all'incirca tra 930mila e 2,8 milioni di euro.
Si tratta della prima volta in cui un'arma usata sul set durante le riprese della saga di Star Wars, fino ad oggi parte di una collezione privata, viene messa all'asta. L'aspetto più accattivante del cimelio è l'ingegno umano alla base della sua realizzazione: per costruire l'elsa fu utilizzato come elemento principale il manico di un flash per macchine fotografiche di produzione britannica degli anni Cinquanta a cui furono aggiunti in un secondo momento ulteriori dettagli per rendere il pezzo più scenografico, tra parti tratte da schede di vecchie calcolatrici, qualche elemento di micro cablaggio e un'impugnatura di plastica.
Quando poi si dovevano girare le scene di combattimento, sulla parte apicale dell'oggetto veniva inserito un semplice bastone di legno, poi soppiantato grazie agli effetti speciali dalla caratteristica luce rossa della spada di Anakin Skywalker.
Oltre alla spada di Darth Vader, la casa d'aste metterà in vendita altri cimeli di grande pregio, come la frusta stretta in mano da Harrison Ford durante le riprese di "Indiana Jones e l’ultima crociata", del 1989, con una valutazione dai 250mila e i 500mila euro. Molto atteso anche il Batsuit indossato da Michael Keaton nel primo storico Batman di Tim Burton, del 1989, anch’esso con una stima tra 250mila e 500mila euro.
Presenti cimeli di
film più recenti, come la tuta di Spider-Man indossata da Tobey Maguire, gli artigli di Wolverine utilizzati da Hugh Jackman in "Logan", del 2017, o lo scudo di Captain America, interpretato da Chris Evans, in "Avengers".