La famiglia tradizionale o un amore passionale, una scelta difficile

Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it

La famiglia tradizionale o un amore passionale, una scelta difficile
00:00 00:00

Ho letto la risposta di Valeria Braghieri ad un certo signor Augusto che, dopo 38 anni di matrimonio, a quanto sembra apparentemente felice, e con due figli, si dichiara innamorato di un uomo con cui condivide una casa all’insaputa di tutti da 15 anni. Il suo desiderio sarebbe quello, come se nulla fosse, di rendere la cosa ufficiale a famigliari ed amici in serenità ed allegria, in ciò spronato, se ho ben capito, dalla Braghieri stessa. Mi permetto di dissentire in toto: non si può giocare con la sensibilità ed il sentimento di persone con cui si è condivisa una vita solo perché non ci si sente più in grado di proseguire nell’inganno, oltretutto sperando di salvare capra e cavoli per il proprio ipocrita tornaconto.
Ci pensi bene il signor Augusto... a 63 anni, dopo 38 anni di matrimonio, due figli ed una vita agiata, reprima le sue pulsioni omosessuali e si dedichi anima e corpo alla sua famiglia, agli amici, al lavoro. Ci rifletta e ne converrà che è la migliore soluzione: se, come lei asserisce, nessuno sospetta di nulla, avrà salvato intatto l’amore, la fiducia, la stima che tante persone, a cominciare da sua moglie e dai suoi figli hanno riposto in lei. Troppe volte si agisce per il proprio esclusivo ambiguo interesse, trascurando il fatto che si ferisce in modo definitivo ed irrimediabile la vita di altre persone. Alberto Tonini (Milano)

Caro Alberto, comprendo perfettamente il suo punto di vista (eccezion fatta per il «reprima le sue pulsioni omosessuali» perché temo che non si tratti di un colpo di tosse). Mi rendo conto dello tsunami che la confessione di Augusto finirebbe col provocare e sono certa del fatto che se ne renda conto lui per primo, motivo per cui tace da quindici anni. Quando gli ho dato il consiglio di essere sincero mi sono forse immedesimata più nella moglie e nei figli: né nei panni della prima, né nei panni dei secondi vorrei che mi venisse tenuta nascosta una fetta così imponente di realtà. Da moglie poi, considererei una violenza l’imposizione di una situazione del genere. Ma so bene che ci sono persone che, al contrario, vorrebbero essere tenute all’oscuro. Il problema però, è che non sempre siamo in grado di controllare gli eventi o semplicemente la sfortuna.

E per quanto si possa fare per cercare di custodire un segreto si tratta sempre, appunto, solo di un tentativo. Pensi se i figli scoprissero ogni cosa incontrando Augusto e il suo compagno, o peggio. E in ogni caso, Alberto, c’è un punto della sua lettera, in cui anche lei chiama questa storia col suo nome: un inganno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di francolano francolano
31 Dic 2024 - 16:52
francolano

Egregi , un bel dilemma ! Come faccia una persona a convivere per tanti anni con due vite parallele e una cosa difficile da capire . Comunque , caro signore , io personalmente non LA IVIDIO affatto , anzi ritengo , se vero , un atto estremamente codardo in qualunque modo la giri .
Mostra tutti i commenti (4)
Avatar di Ganibar Ganibar
31 Dic 2024 - 12:52
Se una persona che ha certi valori ritiene che l'omosessualità sia un disordine morale, può scegliere la via della castità.

Il fatto è che in Occidente si sta facendo passare il messaggio, attraverso i media, che gli orientamenti sessuali esulino dalla moralità e chi accosta l'omosessualità all'etica è un omofobo!
Avatar di bruco52 bruco52
31 Dic 2024 - 14:06
La passione ad un certo punto, se non svanisce del tutto, si affievolisce, nel matrimonio e nelle relazioni, anche le più profonde; restano la stima, i ricordi e i dubbi. Restare in una vita matrimoniale, dove tutto scorre, forse monotono, ma al sicuro, a volte è una scelta dolorosa, ma il tempo guarisce ogni ferita e poi si sorriderà fra se, concludendo che alla fine è stata la scelta migliore.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
31 Dic 2024 - 16:17
"Inganno". Che sia un deplorevole espediente, è fuor di dubbio. Ma come scrisse Kraus, la verità - specie 'certa' verità - è un servitore maldestro che rompe i piatti (e a volte le esistenze) quando fa le pulizie.
Avatar di francolano francolano
31 Dic 2024 - 16:52
francolano

Egregi , un bel dilemma ! Come faccia una persona a convivere per tanti anni con due vite parallele e una cosa difficile da capire . Comunque , caro signore , io personalmente non LA IVIDIO affatto , anzi ritengo , se vero , un atto estremamente codardo in qualunque modo la giri .
Accedi