Occhi al cielo per la "Luna di sangue": il nostro satellite si tingerà di rosso

Fra poche ore si verificherà un'eclissi totale di Luna, cosa che porterà il nostro satellite ad assumere un particolare colore rosso

Occhi al cielo per la "Luna di sangue": il nostro satellite si tingerà di rosso
00:00 00:00

Astronomi e appassionati sono pronti per il prossimo spettacolo che ci offrirà il cielo: fra poche ore, infatti, assisteremo a quella che è stata ribattezzata come "Luna di sangue". Il nostro satellite, infatti, si tingerà di rosso e sarà un evento davvero mozzafiato. Ma da cosa dipende questo particolarissimo fenomeno?

La Luna di sangue non è altro che il risultato di un'eclissi totale di Luna. Dal momento che il nostro satellite finirà nel cono d'ombra della Terra, per un determinato periodo assumerà una colorazione rossastra davvero spettacolare. Il fenomeno sarà, fra l'altro, ben visibile in tutta Italia, dunque tutti potranno alzare gli occhi al cielo e vederlo. Pare inoltre che le condizioni meteo saranno favorevoli.

La data da segnare nel calendario è domenica 7 settembre. L'eclissi comincerà nel pomeriggio, intorno alle 17.30, quando si verificherà la fase penombrale. Poi, alle 18.30 circa, comincerà l'eclissi parziale. La Luna inizierà a colorarsi di rosso intorno alle 19.30, raggiungendo il massimo della tonalità alle 20.10. L'eclissi terminerà intorno alle 23.00.

Come abbiamo già detto, il colore rosso dipende dal fatto che si tratta di un'eclissi di Luna totale. Ciò significa che la Terra si interporrà fra Sole e Luna, bloccando di fatto i raggi solari. Da qui il fenomeno ottico. Gli unici raggi a passare, infatti, saranno quelli rifratti e filtrati dall'atmosfera terrestre: passeranno solo le lunghezze d'onda rosse, mentre saranno disperse le blu. Inoltre stavolta la Luna ci apparirà più grande del solito, perché l'eclisse avverà in un periodo in cui il nostro satellite è particolarmente vicino alla Terra (perigeo).

In molti si sono già attrezzati per godersi lo spettacolo.

Sono inoltre previste dirette sui canali Facebook e Youtube di EduInaf: si comincerà a trasmettere intorno alle 19.15. Il fenomeno sarà ben visibile in Italia, ma potranno assistere anche coloro che si trovano in Asia, Africa orientale e Australia occidentale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica