Salmone norvegese ritirato dai sumermercati, l'allerta del ministero della Salute

I lotti sono risultati contaminati da Listeria m., il ministero ne ha disposto il ritiro da tutti i punti vendita. Ecco di quale prodotto si tratta

Salmone norvegese ritirato dai sumermercati, l'allerta del ministero della Salute
00:00 00:00

Scatta il ritiro da parte del ministero della Salute nei confronti di alcuni lotti di salmone norvegese affumicato. Dai controlli effettuati su alcuni campioni è infatti emersa una contaminazione da Listeria monocytogenes, un pericoloso batterio che può avere effetti nocivi sulla salute delle persone. Come sempre, dunque, è stato diramato un avviso di richiamo. I prodotti dovranno essere ritirati dai supermercati e buttati via se già acquistati.

Come è possibile leggere nell'avviso del dicastero della Salute, il richiamo risale al 12 settembre. Il salmone soggetto a ritiro è quello venduto dal marchio Kv Nordic, con nome o regione sociale dell'Osa Eurofood Spa. Il lotto di produzione ha il numero 486238, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore è PL 32081801 WE. Il nome del produttore è Koral Sa, che ha la sede dello stabilimento in Polonia.

Altro dato da controllare è la data di scadenza o termine minimo di conservazione, che in questo caso è il 4 ottobre 2025. Il prodotto viene venduto in confezioni da 100g.

Salmone ritiro

Nel motivo del richiamo viene espressamente detto che le analisi eseguite sui lotti hanno riscontrato la presenza della Listeria monocytogenes, agente patogeno capace di causare la listeriosi. Solitamente questo batterio si trova nell'acqua o nel terreno, ma è in grado di contaminare diversi prodotti, soprattutto gli ortaggi. Possono essere contaminati anche molti animali. Purtroppo la Listeria può effettivamente trovardi in alimenti poco cotti o crudi. Questo patogeno è in grado di provocare gastroenteriti, anche gravi, nei soggetti che infetta. I sintomi più comuni sono proprio nausea, diarrea, dolori muscolari e febbre. Nei casi più gravi, ossia quando raggiunge il sistema nervoso, possono manifestarsi anche cefalea, confusione e irrigidimento del collo.

Per questa ragione il ministero ha

disposto il richiamo. Tutti i prodotti interessati devono essere ritirati dai supermercati. Chi avesse già acquistato uno di quei lotti, non deve consumarlo. L'invito è quello di restituirlo al punto vendita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica