
Pubblicato oggi il regolamento del Festival di Sanremo 2026. C'è grande attesa per la famosa kermesse musicale, attesa per il prossimo mese di febbraio. In queste ore è stato reso disponibile oline il regolamento, per chi volesse consultarlo.
La prossima edizione, ancora una volta condotta da Carlo Conti, sarà la 76esima e andrà in onda su Rai 1 dal 24 al 28 febbraio 2026. Le regole, a quanto pare, non hanno subito cambiamenti. Poche anche le novità introdotte, segno, forse, di una buona riuscita dell'edizione dello scorso anno. Stando a quanto si legge, la kermesse vedrà competere 26 big, che prenderanno parte alla sfida. Ci saranno però due artisti, provenienti da "Area Sanremo", che potranno unirsi alla gara, accedendo alla categoria "Nuove proposte". Altri due artisti, invece, saranno selezionati nel corso della puntata di "Sanremo giovani" (14 dicembre 2025).
Nessuna novità per la giuria, che sarà ancora una volta composta da tre elementi: il televoto del pubblico, cui va un 34%, la giuria della sala stampa web e tv, cui spetta il 33%, e la giuria delle radio, con il 33%. Queste tre anime si esprimeranno sulle esibizioni degli artisti.
Nella prima serata, stando a quanto disposto, toccherà ai 26 big esibirsi (la votazione spetterà alla giuria della Sala Stampa, Tv e Web); nella seconda serata, invece, saranno 13 big a esibirsi, e su di loro si esprimeranno il pubblico (che potrà usufruire del televoto) e la giuria delle Radio. Entrambe le giurie avranno un peso del 50%. Per quanto riguarda la categoria "Nuove proposte", i 4 artisti in gara dovranno dividersi in coppie, e ciascuna si esibirà, partecipando a una sfida: in questo caso a votare saranno tutte e tre le giurie. I vincitori (2) potranno accedere alla terza serata. In terza serata i big si sfideranno con le stesse modalità, i 2 artisti di "Nuove proposte" si sfideranno affinché fra di loro venga nominata la canzone vincitrice della categoria. La quarta serata sarà dedicata alle cover, e sarà nominato un vincitore: tutte e tre le giurie potranno esprimersi, ma il risultato non avrà influenza sulla finale della kermesse. Infine, il 28 febbraio, giorno della finalissima, saranno ripresentate tutte le 26 canzoni dei big e voteranno tutte e tre le giurie.
Il risultato della serata, unito ai voti delle giornate
precedenti, determinerà la classifica. Le prime cinque canzoni classificate saranno quindi riproposte di nuovo, e seguirà una nuova votazione. Dai voti complessivi emergerà il nuovo vincitore di Sanremo.