
Boom delle stanze singole con le doppie sempre meno richieste e Milano e Roma le città che restano più proibitive. È quanto emerge da un report di SoloAffitti sul mercato delle locazioni universitarie per studenti. Dopo gli incrementi degli ultimi anni, che hanno fatto volare Milano in testa alla classifica come la città più cara (dove servono ben 732 euro al mese per una camera singola) i canoni di locazione per gli studenti sembrano aver raggiunto il tetto massimo. In molte città del nord la prospettiva è di stabilità, con la sola Milano che, come spesso accade, anticipa i trend nazionali: le stanze singole oscillano tra i 650 e i 700 euro, quindi con un leggero segnale di contrazione. Una cifra comunque ben lontana dalle altre città del nord come Torino, Trieste e Genova con prezzi per stanze singole generalmente comprese tra i 300 e i 400 euro, e punte fino a 450-500 euro per soluzioni di qualità superiore o in posizione strategica. A distanza anche Roma la più costosa in centro Italia, con canoni intorno ai 600 euro.
Oggi intanto a Palazzo Marino, si terrà il convegno «Emergenza casa. Verso un piano europeo», organizzato in occasione della visita a Milano della Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'Unione Europea del Parlamento Europeo (HOUS).