Aumenta l’esercito dei vacanzieri quest’estate saranno 30 milioni

Roma«Impiega meglio le tue vacanze per conoscere meglio l’Italia, la tua magica Italia». La voce del premier Berlusconi conclude così lo spot predisposto dal ministero del Turismo per promuovere in Italia e all’estero l’offerta turistica del nostro Paese.
Il ministro Michela Vittoria Brambilla, infatti, punta tutto sulla pubblicità: «Molti connazionali magari conoscono mezza Europa, ma non conoscono quello che offre di meraviglioso il nostro Paese», ha rilevato ieri nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi insieme al sottosegretario Paolo Bonaiuti. «In quest’ottica - ha aggiunto - si inserisce la nostra campagna di informazione e promozione del turismo, che resta nonostante la crisi la prima attività produttiva italiana».
Per l’occasione è stata presentata la seconda versione dello spot «Magica Italia», al quale il premier Silvio Berlusconi. Mentre la prima era centrata solo sulle località di mare, questa volta ha fatto capolino anche la montagna. In questo modo è stato dato un taglio netto alle polemiche cominciate dalla Provincia autonoma di Trento che sui monti fonda la propria offerta.
Nel corso della conferenza stampa il ministro Brambilla ha sintetizzato le risultanze dell’Osservatorio nazionale del turismo. Nei primi sei mesi del 2010 le partenze degli italiani sono aumentate dell’8,6% rispetto all’anno scorso, anche se «il fatturato è calato in conseguenza alla grande riduzione dei prezzi» decisa dai tour operator. Le stime per il terzo trimestre dell’anno inducono a un moderato ottimismo: nel periodo luglio-settembre gli italiani che hanno già deciso di partire sono 30 milioni, con un incremento del 15% sul 2009.
Secondo i dati diffusi oggi dal Ministero, le partenze degli italiani si concentreranno soprattutto ad agosto (44%), ma in molti andranno in vacanza anche a luglio (35,3%) e a settembre (20,6%). L’Italia come meta turistica è stata scelta da 19,6 milioni di connazionali (65,2%), mentre altri 6,9 milioni (22,8%) varcheranno il confine. Il 62,6% partirà alla volta delle località balneari, il 13,4% per le città d’arte e il 12,3% per la montagna. Sud e isole sono le mete più prenotate di agosto (61%), mentre a luglio hanno prevalso le destinazioni del Nord Est (56,9%). A settembre, infine, prevale il Centro con le sue città d’arte (37,9%).
Una piccola annotazione il ministro l’ha riservata anche al portale Italia.

it che è il sito di riferimento non solo del ministero, ma di tutta la promozione dell’offerta turistica italiana. Dopo i ritardi e le polemiche degli anni scorsi «sta finalmente partendo», ha detto ricordando che «i 10 milioni trasferiti dalla Funzione pubblica devono servire per mantenerlo per tre anni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica