Spesso, vengono liquidati come semplici disturbi passeggeri: cefalee, inappetenza, stipsi e disturbi della digestione, insonnia e dermatiti. Sono segnali, avvertimenti che il corpo prova a mandare, per dire che la «macchina perfetta» si è inceppata. E che, dietro a quegli «sos», cè un disturbo da non sottovalutare. Unintolleranza a uno o più alimenti, per esempio.Si chiama ipersensibilità alimentare; è un fenomeno che si sta allargando e che ancora viene sottovalutato. «Errate abitudini alimentari, inquinamento, cibi adulterati per esigenze di mercato, ritmi di vita frenetici sono i fattori che, uniti, provocano sempre più casi di persone intolleranti a particolari alimenti» spiegano dal Centro «Un Dojo» di Chiavari. Il primo passo, allora, è quello di scoprire quali sono gli elementi in grado di provocare il disturbo: «è sufficiente un esame, del tutto indolore, per capire lalimento nocivo. E per tracciare, subito dopo, un percorso capace di indicare non solo i cibi da eliminare ma, con il supporto del neuropata, il correttivo fito-omeopatico per facilitare la naturale disintossicazione dellorganismo». Perché solo mediante il doppio intervento: «eliminazione dellalimento» e «disintossicazione sistemica» si può raggiungere il risultato ottimale: una migliorata funzionalità fisiologica e quindi il benessere.
Per limitare il rischio di possibili intolleranze, la ricetta cè: «limitare luso di latte e derivati, lieviti, farina bianca glutine, zucchero raffinato, carne suina, funghi, pomodori, caffè e uova - concludono al Centro Un Dojo - bere molto, fare attività fisica e, soprattutto, effettuare un controllo bioenergetico-intolleranza alimentare due volte lanno, per tenere lorganismo in uno stato di purificazione ottimale».In aumento le intolleranze alimentari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.