Se vuoi vendere l'auto non ti resta che abbassare il prezzo. Anche i privati fanno i conti con  la crisi e vedono diminuire di giorno in giorno il valore del proprio veicolo. Il mercato  dell'usato va un po' meglio di quello del nuovo, ma, per vendere, oggi l'unica politica  possibile, per tutti, è quella degli sconti.
 Nei primi cinque mesi dell'anno, mentre le immatricolazioni di auto nuove subivano un calo del  15 per cento, i passaggi di proprietà di auto usate, in effetti, è aumentato, sia pure del solo  2,7 per cento (dati Aci). Ma pochi vogliono comprare e i tanti che vogliono vendere sono  costretti ad abbassare le pretese.
 E, infatti, nel mese di maggio è sceso dell'1,1 per cento, a quota 14.427 euro, l'indice del  prezzo medio di un'auto usata calcolato da «Autoscout24», sito Internet di annunci di  compravendita di vetture. Quest'indice - vero e proprio termometro delle tendenze del mercato,  elaborato sulla base delle oltre 300mila inserzioni pubblicate dal sito - ha proseguito in  maggio una flessione che dura ormai dal settembre dello scorso anno, quando era a 15.701 euro,  accumulando in otto mesi una diminuzione superiore all'otto per cento. Da allora ad oggi,  insomma, chi la ha messa in vendita, ha visto calare sempre più la quotazione della propria  auto.
 Le rilevazioni «Autoscout24» forniscono anche una classifica delle auto più contrattate nel mese  di maggio: tra le piccole primeggiano la Fiat Punto, la Mini Cooper e la Fiat 500 (con  un'offerta in crescita di ben il dieci per cento); tra le medie Bmw Serie 3, Audi A4, Mercedes  Classe C; tra le compatte Vw Golf, Audi 3 e Bmw Serie 1.
Cresce, con l'arrivo della buona stagione, la richiesta di auto sportive (+3 per cento rispetto ad aprile) con un picco del 20 per cento per la Mercedes Slk, modello che
però, contemporaneamente, denuncia il livello massimo di svalutazione (- 5,7 per cento). Crolla, infine, la richiesta per i Suv (-10 per cento), mentre è in lieve calo per tutte le altre categorie, a conferma della generale scarsa disponibilità all'acquisto.