DS N°4, tecnologia e design per gli amanti dell'arte del viaggio

DS Automobiles che lancia la nuova generazione della berlina premium DS N°4 anche con una collezione dedicata proprio a Jules Verne e a chi ama l’arte del viaggio

DS N°4, tecnologia e design per gli amanti dell'arte del viaggio
00:00 00:00

Il giro del mondo in 80 giorni. E in 3 motorizzazione elettrificate multi energy: ibrida, plug-in hybrid e 100% elettrica. Si puó con DS Automobiles che lancia la nuova generazione della berlina premium DS N°4 anche con una collezione dedicata proprio a Jules Verne e a chi ama l’arte del viaggio, elegante e confortevole, come capita sempre per i modelli del marchio, gruppo Stellantis, oggi presente in 40 Paesi con 450 store.
Una vettura “high craft high tech”, per questo per il test drive internazionale è stata scelta Porto, la città del Portogallo che condivide con il marchio francese l’artigianalità con le più celebri maison calzaturiere e Le più antiche cantine del vino Porto ricavato esclusivamente con maestria da uve provenienti dalla regione del Douro, e la tecnologia, quella dell’avveniristico ponte Maria Pia che collega Porto a Vila Nova de Gaia, costruito da Gustave Eiffel e dedicato alla regina Maria Pia di Savoia, moglie del Re Luís I del Portogallo. Ed è qui che abbiamo guidato la versione elettrica E-Tense, nell’allestimento Jules Vernes, e quella hybrid nell’allestimento Etoile.

DS N°4

Uguali nella silhouette filante lunga 4,40 m, larga 1,87 m e alta 1,49 m, DS N°4 è caratterizzata da un nuovo frontale con la firma luminosa ispirata alla concept car DS E-Tense Performance e il logo DS illuminato, cerchi di grande diametro e nella parte posteriore la nuova firma luminosa è accompagnata da luci a LED e impreziosita da sfaccettature in rilievo incise al laser mentre le lettere DS Automobiles N°4 scritte per intero sul portello posteriore sono come il sigillo della nuova identità del marchio. Uguale pure l'ampio bagagliaio con apertura anche free hands penalizzato però da una fascia d’accesso che rende un po’ meno agevole il carico dei bagagli.

Chi sceglierà una DS N°4 dedicata a Jules Verne troverà oltre a molte dotazioni tecnologiche come l’apertura a mani libere, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera di retromarcia, il riconoscimento dei limiti di velocità, l’avviso attivo di uscita dalla corsia, Adaptive Cruise Control con funzione Start & Stop, anche interni impreziositi dal rivestimento in Alcantara® Blu Eterno e Perla, e dettagli distintivi come la rosa dei venti incisa al laser sulla plancia e il battitacco con la firma di Jules Verne. Un allestimento ideale da abbinare a DS N°4 E-Tense, motore elettrico da 213 CV che consente 450 km di autonomia (ciclo combinato WLTP) ed è dotata di una batteria che a una colonnina di rifornimento rapido può passare dal 20% all’80% di carica in circa 30 minuti e recuperare un’autonomia di 100 km in 11 minuti. Un’elettrica che si guida con brio tra i boschi di eucalipto e il percorso del fiume Douro, seguendo un navigatore con una grafica non sempre verosimile, mettendo alla prova le tre diverse modalità di frenata rigenerativa, bassa, media ed elevata, da scegliere regolando le palette al volante, che consentono di ultimare il percorso con un consumo molto ridotto. E quando non si guida è prevista anche la funzionalità V2L Vehicle to Load, che permette di alimentare dispositivi esterni tramite un adattatore.

DS N°4

Meno reattiva è invece DS N°4 Hybrid a ricarica automatica da 145 CV che abbina un motore a benzina turbo a tre cilindri da 1,2 litri a un propulsore elettrico da 21 kW (28 CV), integrato direttamente nel cambio automatico a doppia frizione a sei velocità: sulle strade che costeggiano Le magnifiche spiagge a pochi chilometri da Porto è un po’ pigra nella ripresa anche se grazie all’architettura del powertrain nell’uso urbano può circolare in modalità completamente elettrica fino al 50% del tempo, come sempre a seconda delle condizioni del traffico e dello stile di guida: il propulsore si ricarica automaticamente, recuperando energia dalle fasi di decelerazione e frenata per alimentare la batteria (il listino parte da 43.550 euro per la versione elettrica base, la DS N°4 E-tense Pallas, mentre per DS N°4 Hybrid da 38.500 euro, e per DS N°4 plug-in hybrid 225 il prezzo d’attacco è di 47.050 euro).

Tutte le motorizzazioni condividono un design raffinato, con dettagli cromati come quelli dei tasti dei comandi quasi invisibili, peccato per quelli posizionati

sotto il display centrale visibili soltanto in particolari condizioni di luce. Un viaggio che è sempre all’insegna del confort e dell’elegante avventura per chi sulle strade condivide lo stesso spirito di Jules Verne.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica