Con l’introduzione della nuova KGM Actyon, il marchio coreano non nasconde le sue ambizioni. Un SUV medio-grande che sfida direttamente concorrenti consolidati come Kia Sportage, Toyota RAV4 e Hyundai Tucson, l’Actyon si presenta con una proposta chiara: comfort, spazio e un design distintivo, il tutto a un prezzo competitivo considerate le dimensioni - più generose rispetto ai modelli sopra citati - a partire da soli 41.750 euro. Dopo averla provata più a fondo, vediamo come si comporta su strada e se davvero può conquistarsi un posto nel cuore dei clienti italiani.
Design e dimensioni
L’Actyon, con la sua lunghezza di 4,74 metri, larghezza di 1,91 metri e passo di 2,68 metri, si presenta come un SUV robusto ma dal carattere dinamico. Nonostante le dimensioni generose, l’estetica non è mai troppo goffa, grazie a linee tese e nette oltre a dettagli moderni che enfatizzano la sua postura sicura e imponente. C’è chi potrebbe vederci qualche elemento ispirato agli ultimi stili proposti da Land Rover. La griglia frontale illuminata a led e i fari distintivi richiamano un’ispirazione sudcoreana, mentre il tetto, disponibile anche a contrasto, accentua il look elegante, rendendo il veicolo visivamente equilibrato. I cerchi da 20 pollici diamantati conferiscono un ulteriore tocco di stile. Il posteriore attira gli sguardi, con un faro led ultra sottile che l’attraversa da parte a parte, oltre ad elementi neri luci che accentuano la muscolosità dell’auto. Di certo, non passa inosservata.

Internamente, l’abitacolo è spazioso, con un ampio bagagliaio da 668 litri, che si espande a 1.568 litri abbattendo la fila posteriore. Nonostante l'ingente spazio e il prezzo competitivo, le finiture e l’ergonomia sono curate: la plancia abbina materiali di qualità, solidi, ottimi assemblaggi e il volante esagonale è esteticamente accattivante. La presenza delle tendine parasole sui finestrini posteriori è un dettaglio che, seppur piccolo, aumenta il comfort per i passeggeri, oltre agli schienali sagomati dei sedili anteriori pensati per appoggiare giacche e cappotti. Di serie è presente il portellone motorizzato e la retrocamera. Lo spazio non mancherà.

Interni e tecnologia
All’interno, la KGM Actyon non rinuncia a dotazioni al pari con le altre vetture della categoria, con un sistema di infotainment a doppio display da 12,3 pollici, che garantisce un’ottima visibilità e funzionalità. Lato hardware e (in parte) software si possono ritrovare soluzioni già viste nel mondo Kia / Hyundai. L’illuminazione ambientale personalizzabile con 32 tonalità aggiunge un tocco distintivo all’abitacolo, che trasmette l’impressione di trovarsi su un veicolo premium. Sotto alcuni aspetti, la funzionalità non è particolarmente premiata: tante funzioni solo solamente touch dal display, senza pulsanti dedicati che faciliterebbero le operazioni.

I sedili, riscaldati e ventilati, sono confortevoli grazie alle regolazioni elettroniche, mentre il volante rivestito in pelle morbida contribuisce a migliorare l’esperienza percepita. Su questo, si trovano i comandi per la regolazione delle modalità di guida e degli ADAS. Questi, non ci hanno pienamente convinto: troppi “bip” mentre si guida e solo una sufficiente intelligenza predittiva delle situazioni che si possono verificare in strada. La qualità audio è gestita dal sistema KGM Sound, che assicura un’ottima resa anche in movimento. Manca però la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto senza cavo, una pecca ormai irrinunciabile al giorno d’oggi – e per la categoria.

Prova su strada
Il vero test per l’Actyon si svolge su strada. L’auto è dotata di un motore 1.5 turbo benzina da 163 CV, che si dimostra adeguato per le esigenze quotidiane, con una coppia di 280 Nm che assicura partenze vivaci e una buona reattività nelle situazioni di sorpasso. Stupisce la facilità con cui è possibile smuovere la sua massa, di “soli” 1.580 kg, veramente contenuti considerando le dimensioni. Il cambio automatico Aisin a 6 rapporti è piuttosto fluido e preciso, ma in modalità sportiva tende a perdere parte della reattività. Non gli si può chiedere troppo, se non trasportarvi in maniera dolce da un punto A ad un punto B.
Il comportamento su strada è equilibrato, ma deciso: le sospensioni sono tarate piuttosto rigide, e sulle sconnessioni più secche si possono sentire le vibrazioni. Si guadagna però in termini di maneggevolezza e stabilità: lo sterzo è sorprendentemente diretto (ma non molto preciso) e l’assetto sostenuto le permette di ridurre notevolmente il rollio, a beneficio della stabilità in curva. A 130 km/h, l’isolamento acustico è decisamente buono grazie ai materiali fonoassorbenti e agli pneumatici Michelin che riducono il rumore esterno, ma se il manto stradale si increspa, si percepiscono le vibrazioni all’interno. Non è una vettura pensata per chi cerca adrenalina, ma piuttosto per chi vuole viaggiare deciso, con tanto spazio, senza rinunciare a una certa agilità. Rispetto ad altre proposte orientali – specialmente di produttori cinesi – perde qualche punto sul fronte del comfort ma riguadagna con gli interessi in termini di precisione di guida e stabilità.

Consumi e prezzi
In termini di consumi, la KGM Actyon non è tra le più parche: i 9 litri ogni 100 km sono un dato realistico, specialmente in città, mentre con velocità più elevate si può scendere fino a 8,5 l/100 km. Sebbene la cifra non sia ottimale, il modello bifuel a GPL che arriverà presto potrebbe migliorare significativamente il costo di gestione. La media complessiva nel periodo di prova ha oscillato tra 10 km al litro e 13 km al litro nei contesti più favorevoli.
Il listino parte da 41.750 euro per la versione con trazione anteriore, che include già una dotazione completa con cerchi da 20”, fari full LED e sistema infotainment con doppio display da 12,3”. Se si opta per la trazione integrale AWD, il prezzo sale a 43.650 euro, mentre la versione bifuel GPL è disponibile a partire da 43.850 euro per la 2WD e da 45.750 per la trazione integrale. Con una garanzia di 5 anni o 100.000 km, la KGM Actyon si posiziona in modo competitivo, soprattutto in relazione alle dimensioni più che generose, quasi da segmento D.

Considerazioni finali
La KGM Actyon si presenta come un SUV dalle buone ambizioni: il comfort, la tecnologia e l’ampio spazio a bordo sono senza dubbio i suoi punti di forza, capaci di attrarre chi cerca un’auto pratica e sicura. Tuttavia, la mancanza di motorizzazioni ibride e i consumi relativamente elevati la pongono in una posizione di svantaggio rispetto ai concorrenti più economici.
Nonostante ciò, la Actyon dimostra di essere una scelta solida per famiglie che apprezzano l’equilibrio tra spazio e accessibilità, con un occhio di riguardo alla qualità costruttiva e al design. Se in futuro il marchio KGM saprà evolvere con motorizzazioni più efficienti e magari una proposta completamente elettrica, la Actyon potrebbe davvero entrare nel cuore di un pubblico più ampio.