
I punti chiave
Con il debutto di Kia EV4, protagonista della prova su strada europea, i coreani segnano una tappa importante perché l'auto è la prima elettrica di Kia prodotta in Europa.

I numeri di Kia EV4
Realizzata sulla piattaforma E-GMP, quella modulare apposta per le auto elettriche, Kia EV4 è prodotta in Slovacchia e arriva ad avere una batteria fino a 81,4 kWh nella versione long-range con 625 km di autonomia promessa. L'alternativa è la versione da 58,3 kWh e 440 km, ma il motore è lo stesso per entrambe: 150 kW per scattare da 0 a 100 in 7,7/7,4 secondi fino ai 170 km/h di velocità massima.
Ci sono due versioni di carrozzeria, ma sarà la EV4 Hatchback quella più importante in Italia (e in Europa), una cinque porte che si propone come alternativa alla Fastback a 4 porte. La lunghezza è di 4,43/4,45 metri, con il secondo estremo che rappresenta le misure dell'allestimento GT mentre il primo si riferisce alle versioni Air e Earth.
Forte di un passo di 2,82 metri, lo spazio interno non manca e per i bagagli ci sono 435 litri a disposizione. A livello di telaio, EV4 monta sospensioni MacPherson all'anteriore e multi-link posteriore.

Come va? Prova su strada
Il primo contatto con Kia EV4 conferma la caratterizzazione data dal brand a quest'auto, un modello pensato per la guida più turistica anche se questo non significa che l'auto non abbia mai visto i cordoli: anche se non è una sportiva, e lo dimostra uno sterzo non affilatissimo e un telaio da familiare, EV4 ha affrontato le curve del Nurburgring per un test di durata che ha messo alla prova la resistenza più che le prestazioni. E i risultati, uniti poi ai test su strada pre-lancio, hanno confermato che la piattaforma è in grado di resistere anche agli stress della pista, cosa che si traduce in una probabile ottima percorrenza chilometrica nell'utilizzo come auto di tutti i giorni.
Il motore è ben dimensionato: la coppia dell'elettrico lo rende scattante in città ma la EV 4 resta gestibile con i suoi 204 cv. Nelle riprese l'auto restituisce una sensazione di sicurezza pur non esagerando con la potenza. Da segnalare una buona insonorizzazione dai fruscii aerodinamici, anche se la gestione dei rumori cede il passo quando parliamo del rumore di rotolamento, meno filtrato rispetto ad altre concorrenti.
Ottima la gestione della guida a un pedale e della rigenerazione: Kia ha infatti integrato la vera guida "one pedal" e a questa ha affiancato le palette al volante che permettono anche di variare l'intensità della rigenerazione in rilascio, creando praticamente un'auto personalizzabile in base ai propri gusti sotto questo aspetto.

Prezzi e versioni
In Italia il punto d'accesso è rappresentato da EV4 Air da 58,3 kWh (standard range) che costa 37.950€ e include di serie l'infotainment con schermo panoramico da 30", cerchi in lega da 17", retrocamera e ADAS principali. Peccato che la pompa di calore sia un optional e costi 1.000€
EV4 Earth parte da 41.600€ (46.600€ se si sceglie con la batteria più capiente) e aggiunge i cerchi da 19", vetri posteriori oscurati, portellone smart, sedili riscaldati e digital key.
Si paga a parte il pacchetto con monitoraggio dell'angolo cieco e telecamera a 360 gradi.Infine ci sono GT-Line Launch Edition (solo Long Range, costa 48.500€) e GT-Line Plus da 50.100€ con di serie l'head-up display, l'impianto Harman Kardon, il V2L e il tetto apribile in vetro.