Leggi il settimanale

Nuova Renault Clio VI, prova su strada: piacevole conferma e ottimi consumi

Abbiamo provato la sesta generazione di Renault Clio, con il motore full hybrid da 160 cv

Nuova Renault Clio VI, prova su strada: piacevole conferma e ottimi consumi
00:00 00:00

Renault Clio è un'auto con una storia nata negli anni novanta, proprio all'inizio della decade, e proseguita fino ad oggi con il debutto di una sesta generazione che spezza a livello stilistico rispetto al passato. L'obiettivo? Continuare ad essere una valida proposta in un segmento di mercato importantissimo per l'Italia dato che è quello in cui cade il potere di spesa medio.

Renault Clio VI

I numeri di Renault Clio

Numeri in crescita per questa Clio VI che si allunga un po' arrivando a 4,12 metri di lunghezza complessiva. Le nuove dimensioni servono a migliorarare leggermente lo spazio nell'abitacolo complice anche la larghezza aumentata di 4 centimetri. Dietro comunque si sta un po' stretti se si è alti più di 1.8 metri, segno che è stato il bagagliaio a beneficiare maggiormente delle nuove dimensioni.

Per valigie e borse della spesa, infatti, c'è una volumetria di fino a 391 litri e una soglia di carico ribassata.

All'interno dell'abitacolo i numeri ci parlano di un infotainment fatto da due display da 10" con il sistema OpenR Link con Google integrato, il Play Store per scaricare nuove app e l'assistente vocale con IA (Gemini). Lo schermo dell'infotainment non cambia ed è lo stesso per tutti gli allestimenti.

La strumentazione passa invece dai 7" della versione base ai 10" della top di gamma, ma entrami i display sfoggiano cornici un po' troppo ingombranti che stonano un po' se consideriamo che siamo quasi nel 2026 e che alcune concorrenti fanno meglio.

Renault Clio VI

Infine la retrocamera migliora nella qualità, mentre davanti c'è una videocamera optional che è disponibile di serie solo sulla esprit Alpine.

Guardando ai motori, al vertice c'è E-Tech Full Hybrid da 160 cv e 205 Nm di coppia dell'elettrico (172 Nm la coppia del benzina): questa è la motorizzazione più potente che porta le novità dell'ibrido andando, per una volta, far crescere le prestazioni del motore a benzina che ora è un 1.8 litri rispetto al vecchio 1.6 litri, affiancato da una batteria leggermente maggiorata a 1,4 kWh. Risultato? 8,3 secondi per lo zero-cento, 3,9 l / 100 km dichiarati e un'autonomia di 1000 km.

Dal lato opposto della gamma c'è un benzina puro, l'unità più economica: 115 cv, tre cilindri, 1,2 litri e classico cambio manuale a sei rapporti. Il GPL arriverà in un secondo momento e sarà montato sempre con un tre cilindri 1.2 da 120 cv con cambio doppia frizione e serbatoio di GPL maggiorato da 50 litri.

I cerchi sono da 16 o 18" a seconda dell'allestimento (Techno e esprit Alpine).

Renault Clio VI

Come va? Prova su strada

Clio VI non stravolge la piattaforma che resta la CMF-B, un telaio onesto per il segmento B con un comportamento piacevole nelle curve e una buona rigidità, anche se non si può definire un'auto sportiva. L'aumento delle carreggiate di quasi 4 centimetri all'anteriore (e 1 cm al posteriore) la rende più piantata a terra. Crescono le dimensioni dei cerchi che mantengono comunque una buona spalla per non ridurre il comfort.L'auto resta leggera, tra i 1.155 e i 1.316 chilogrammi a seconda del motore che monta.

Il risultato è una piacevolezza di guida inedita per il segmento visto che ormai ci siamo quasi dimenticati quanto siano apprezzabili le piccole hatchback a ruota bassa in un'Italia popolata da B-SUV e simili. Clio non è certo un'auto da prestazioni, ma nel misto restituisce una guida spigliata che con il 160 cv permette anche di forzare un po' il ritmo.

I compromessi sono pochi, il principale riguarda la rumorosità che in una segmento B generalista come questa, si traduce in un rumore di rotolamento percettibile sugli asfalti più ruvidi. Inoltre anche il motore fa capolino nell'abitacolo facendosi sentire durante la guida più sportiva.

Promossi invece i consumi: Renault dichiara 3,9 litri ogni 100 chilometri e il primo test, tra città ed extra-urbano, ha confermato una cifra tra i 3,5 e i 4,0 litri ogni 100 km a seconda dello stile e della modalità di guida. Manca la prova dell'autostrada, ma le premesse sono certamente ottime perchè in città, e con il climatizzatore spento, la media registrata dal computer di bordo è stato di soli 2,8 l / 100 km.

Renault Clio VI

Prezzi e versioni

Renault Clio parte da 18.900 euro nella versione con il tre cilindri benzina da 115 cv. Per mettere le mani sull'ibrida servono 24.900 euro con una proposta di rate da 109 euro al mese. La più costosa è la full hybrid in allestimento esprit Alpine che parte da 28.300 euro.

Gli allestimenti crescono nella dotazione già dalla versione base, anche se è la techno (il secondo livello di tre, 21.

800 euro con il motore benzina) quella da scegliere per avere una dotazione tecnologica più completa con cerchi in lega da 16", infotainment con Google integrato, clima automatico, keyless e retrocamera. La evolution, livello d'ingresso, risulta infatti più spartana.

La versione ECO-G a GPL arriverà nel 2026, probabilmente intorno all'estate ad un prezzo ancora non comunicato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica