
I punti chiave
Al Salone dell’Auto di Torino i riflettori si sono accesi su Polestar 5, la nuova Grand Tourer elettrica ad alte prestazioni del marchio svedese. Nata dal concept Precept del 2020, porta in produzione una visione che unisce design essenziale, tecnologia avanzata e sostenibilità concreta. Elettra Benelli, Market Director di Polestar Italia, ci ha raccontato con entusiasmo come questo modello rappresenti “un passo fondamentale per Polestar, perché unisce prestazioni da supercar, autonomia di riferimento e un approccio radicale alla sostenibilità dei materiali”.
Prezzo e versioni
Polestar 5 sarà disponibile in due versioni: la Dual motor, con prezzo indicativo a partire da 119.800 euro, e la Performance, che parte da 144.800 euro. Entrambe poggiano sulla nuova piattaforma in alluminio sviluppata in-house e offrono un’architettura elettrica a 800 V con potenza fino a 650 kW e 1.015 Nm di coppia. Numeri che si traducono in accelerazioni brucianti (0-100 km/h in 3,2 secondi per la Performance) e fino a 670 km di autonomia WLTP.
L'importanza della sostenibilità
Non si tratta però solo di prestazioni: grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità, con largo impiego di materiali riciclati e bio-based, oltre a una filiera energetica alimentata da fonti rinnovabili. L’abitacolo, configurato come 4+1 posti, coniuga lusso scandinavo, comfort e tecnologia: Android Automotive OS con Google integrato, un display da 14,5 pollici, head-up display e impianto audio Bowers & Wilkins fino a 21 altoparlanti.
Il design
Il design, fedele al concept Precept, esprime linee pure e aerodinamiche, con tetto panoramico in vetro da oltre due metri, proiettori Pixel LED e un coefficiente aerodinamico di 0,24.
“Polestar 5 rappresenta la nostra ammiraglia, l’auto che porta il brand in una nuova dimensione” – ci ha spiegato Benelli – “È un’auto pensata per chi cerca innovazione, emozione di guida e allo stesso tempo una scelta responsabile verso il futuro”.