Renault Estafette, Goelette e Trafic E-Tech: il futuro EV dei veicoli commerciali è realtà

Design futuristico, autonomia fino a 450 km e tecnologia smart: con Estafette, Goelette e Trafic E-Tech, Renault rivoluziona il trasporto commerciale urbano

Renault Estafette, Goelette e Trafic E-Tech: il futuro EV dei veicoli commerciali è realtà

Con una mossa tanto ambiziosa quanto visionaria, Renault ha appena presentato tre nuovi modelli che daranno forma alla futura gamma dei suoi veicoli commerciali elettrici: Estafette E-Tech, Goelette E-Tech e Trafic E-Tech. Un trittico di nomi storici per una gamma totalmente nuova, accomunata da un design fuori dal coro, prestazioni brillante e soluzioni tecnologiche pensate per rispondere concretamente alle esigenze dei professionisti, soprattutto in un contesto urbano sempre più vincolato da normative ambientali e zone a traffico limitato.

Tre furgoni, una sola piattaforma: nasce la “Skateboard” elettrica

Alla base della nuova offerta Renault c’è, come caposaldo, la piattaforma “Skateboard”, sviluppata appositamente per i veicoli 100% elettrici. Un’architettura moderna e modulare, che permette, non solo una grande versatilità nelle forme e negli allestimenti, ma soprattutto l’ottimizzazione dello spazio interno. Il motore è posizionato nella zona posteriore, mentre le batterie sono collocate sotto il pianale: una scelta che abbassa il baricentro migliora la stabilità e libera spazio nel vano di carico.

Uno dei vantaggi più evidenti è il raggio di sterzata contenuto in soli 10,3 metri, simile a quello di un’auto compatta, come la Clio. Un dato che rende questi veicoli estremamente agili nelle manovre urbane, dove ogni centimetro conta e può fare la differenza.

Batterie per ogni esigenza: 60 o 81 kWh per fino a 450 km di autonomia

Per soddisfare le diverse necessità operative dei clienti professionali, Renault ha previsto due tagli di batteria:

  • 60 kWh con chimica al litio-ferro-fosfato (LFP), più economica, robusta e ideale per chi lavora prevalentemente in città. Garantisce un’autonomia fino a 350 km;
  • 81 kWh con composizione a nichel-manganese-cobalto (NMC), pensata per chi percorre tragitti più lunghi e cerca maggiore autonomia, fino a 450 km nel ciclo WLTP.

Entrambe le soluzioni sono abbinate a un motore elettrico da 145 kW (pari a 197 CV) e 300 Nm di coppia, con un rendimento di conversione energetica che tocca il 95%, un dato tra i migliori del settore.

I tre modelli

Dunque, passiamo in rassegna i tre veicoli commerciali elettrici che il brand transalpino ha presentanto con orgoglio.

Renault Trafic E-Tech

Renault
Renault Trafic E-Tech

È il modello più versatile e accessibile della gamma. Disponibile in due lunghezze (L1 e L2), offre volumi di carico da 5,1 a 5,8 m³, con lunghezze rispettive di 487 cm e 527 cm. Il Trafic incarna perfettamente la filosofia della nuova piattaforma Skateboard, con una gestione ottimale degli spazi e un’elevata facilità di personalizzazione per gli operatori professionali.

Renault Goelette E-Tech

Renault Goelette E-Tech
Renault Goelette E-Tech

Pensato per adattarsi a più scenari lavorativi, Goelette condivide la base del Trafic ma offre versioni telaio-cabinato, cassone aperto o cabina estesa. Questo modello è progettato per accogliere gli allestimenti più vari, dai cassoni refrigerati ai vani attrezzati, rappresentando una base ideale per soluzioni su misura.

Renault Estafette E-Tech

Renault Estafette E-Tech
Renault Estafette E-Tech

Il più originale dei tre. Si distingue per uno sviluppo verticale pronunciato, arrivando a un’altezza di 260 cm, pensata per offrire il massimo del comfort anche ai corrieri più alti (fino a 1,90 m), che possono stare in piedi nell’abitacolo. Con una sola lunghezza disponibile (527 cm), l’Estafette E-Tech vanta un volume di carico di 9,2 m³, rendendolo perfetto per chi trasporta pacchi ingombranti o lavora nella logistica urbana.

Tecnologia a bordo: l’esperienza E-Tech diventa smart

Non solo efficienza e versatilità: la nuova gamma E-Tech di Renault punta anche su un’esperienza utente all’avanguardia. Tutti i modelli integrano il nuovo sistema di infotainment OpenR, gestito da uno schermo da 12 pollici che domina la plancia. Un’interfaccia sviluppata appositamente per i veicoli commerciali, con funzionalità pensate per ottimizzare la logistica quotidiana.

Renault

La navigazione intelligente tiene conto di parametri come peso del carico, dimensioni del veicolo e livello di autonomia residua per pianificare il percorso più efficiente. In base alla tratta prevista, il sistema suggerisce quando e dove effettuare le ricariche, eliminando ogni incertezza durante il lavoro.

Un design da concept per affrontare il futuro

Quello che sorprende a prima vista è il look esterno. I nuovi Estafette, Goelette e Trafic sembrano usciti da un concept futuristico più che da una catena di montaggio. Linee tese, superfici pulite, dettagli LED e proporzioni inedite trasformano questi furgoni in oggetti di design su ruote, capaci di rappresentare anche l’immagine di chi li guida. Renault, d’altronde, punta a rendere i propri veicoli non solo strumenti da lavoro ma anche ambasciatori di una mobilità più sostenibile, moderna e attenta allo stile.

Renault: mobilità elettrica, senza compromessi

Con la presentazione dei nuovi Estafette, Goelette e Trafic E-Tech, Renault dimostra una visione chiara e concreta del futuro dei veicoli commerciali.

Una gamma pensata per rispondere ai reali bisogni dei professionisti, che unisce design, efficienza, autonomia e tecnologia in un pacchetto completo. In un’epoca in cui la mobilità urbana si fa sempre più complessa e regolamentata, questi nuovi modelli si candidano a diventare compagni di lavoro insostituibili per chi cerca prestazioni, praticità e zero emissioni.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica