L’Autodromo del Levante di Binetto ha fatto da apripista al progetto nazionale che unisce ANGLAT e FISAPS in nome dell’inclusione. È da qui che riparte l’iniziativa dedicata alle persone con disabilità motoria in possesso di Patente B speciale, interessate a entrare nel mondo delle competizioni automobilistiche e a ottenere la Licenza CH ACI Sport, il titolo ufficiale che permette di gareggiare al fianco dei piloti normodotati. Il programma, partito a ottobre e in corso fino al 2026, prevede tappe in diversi autodromi italiani, tra cui Imola e altri circuiti nazionali.
Un corso tra teoria, tecnica e adrenalina
Ogni giornata di formazione si articola in otto ore: al mattino la teoria, con focus su sicurezza, regolamenti e preparazione tecnica; nel pomeriggio, la pratica in pista con auto sportive adattate e istruttori certificati FISAPS, unica Federazione riconosciuta da ACI Sport per l’organizzazione di corsi e campionati dedicati a piloti con disabilità. “Non si tratta solo di un corso ma di un messaggio concreto: le barriere si superano, anche nello sport motoristico, che può e deve essere accessibile a tutti, senza compromessi su qualità, sicurezza e passione”, spiega Claudio Puppo, presidente ANGLAT.
Tecnologia e adattamenti per una guida su misura
Le vetture utilizzate sono equipaggiate con sistemi di comando personalizzati per diverse tipologie di disabilità: inversione pedale, freno manuale, acceleratore fly-wireless, cerchiello sul volante e presa agevolata per lo sterzo. Gli ausili, sviluppati da Guidosimplex, azienda leader nel settore, garantiscono massima sicurezza e prestazioni elevate grazie a componenti omologati e adattati alle esigenze dei piloti. “La nuova edizione del corso di pilotaggio ANGLAT con FISAPS nasce per far provare alle persone con disabilità l’emozione della guida sportiva, ma anche per offrire un accesso concreto al mondo delle competizioni andando oltre i pregiudizi. Ognuno ha il diritto di gareggiare”, sottolinea Stefano Venturini, presidente FISAPS. I partecipanti che supereranno le prove previste potranno sostenere il test di uscita rapida dalla vettura, requisito indispensabile per ottenere tramite FISAPS la Licenza CH Nazionale ACI Sport.
Sport, economia e cultura dell’inclusione
Oltre a rappresentare una sfida sportiva, l’iniziativa è anche un segnale di cambiamento per l’intero ecosistema motoristico.
Il progetto ANGLAT–FISAPS dimostra come l’innovazione tecnologica applicata alla mobilità possa tradursi in nuove opportunità economiche, professionali e sociali: dal settore automotive alle imprese legate al turismo accessibile e alla formazione tecnica. L’obiettivo è chiaro: trasformare lo sport in un laboratorio di inclusione e progresso, dove la disabilità non è un limite ma una variabile progettuale da valorizzare.