Dal beach volley al badminton: da venerdì a domenica si sfidano oltre 400 sportivi con e senza disabilità intellettive

Dal beach volley al badminton: da venerdì a domenica si sfidano oltre 400 sportivi con e senza disabilità intellettive
Bruciare il massimo delle calorie nel minimo tempo, per una routine sportiva e dimagrante efficace e che faccia risparmiare tempo: è questa la promessa del metodo Tabata, direttamente dal Giappone. In cosa consiste questo metodo ed è davvero efficace per perdere peso?
Weekend di gare su distanze olimpiche e "sprint". La giornata chiude con 10 km di running sulla ciclabile
Dedicato agli agonisti delle Federazioni convocati per gare nazionali o olimpiche
Cento nuovi spazi in tutta Italia entro settembre
17 anni per dimostrare di essere innocente. Storia di malagiustizia con vittima un campione di calcio
Con le nuove tariffe approvate da Palazzo Marino l'ingresso in una delle vasche gestite da MilanoSport d'ora in poi costerà 8 euro, più o meno quanto l'entrata in un impianto privato
Uno su due non fa nessuna attività fisica. Si prevede che entro il 2050 lo spirito sedentario porterà a 11 milioni e mezzo di nuovi malati
Il documentario Enervit racconta una storia di sport ma anche di come l’integrazione e la nutrizione abbiano saputo rivoluzionare l’approccio all’attività sportiva, portandola ai livelli più alti. A parlare sono gli stessi testimoni, che con le loro imprese sportive hanno segnato i più grandi record della storia: Stefano Baldini, Davide Cassani, Miguel Indurain, Francesco Moser, Federico Pellegrino, Tadej Pogačar, Sara Simeoni, Jannik Sinner e Valentina Vezzali. Protagonisti del racconto sono anche Maurizia, Pino e Alberto Sorbini, figli di Paolo, il fondatore dell’azienda nata nel 1954.
Una storia che partendo dallo sport e dalla ricerca scientifica, apre però l’orizzonte anche su altre prospettive, come quella della società, dei costumi, della comunicazione nelle diverse epoche. Ed ecco dunque aggiungersi al racconto corale le testimonianze di ricercatori e scienziati, ma anche imprenditori e comunicatori che con la loro attività hanno contribuito, su piani diversi, allo sviluppo della narrazione: Nerio Alessandri, Elena Casiraghi, Linus, Marina Petrone e Giovanni Scapagnini.
Il telecronista Bruno Pizzul, voce della Nazionale italiana dal 1986 al 2002, è morto oggi. Avrebbe compiuto 87 anni l'8 marzo