Bambini agli angoli delle strade, allingresso delle stazioni della metropolitana, a bordo degli autobus, in centro come in periferia. Rom, albanesi, romeni, di dieci anni o anche meno, chiedono lelemosina ai passanti. E talvolta si esercitano nei borseggi. Una piaga sociale che il Campidoglio non riesce a contrastare. Come laltro, inquietante fenomeno legato allaccattonaggio: bambine che chiedono soldi per strada tenendo in braccio neonati che non piangono mai. Con un dubbio terribile: potrebbero essere sedati. Se lo domanda il sindacato Sulpm, il cui presidente Alessandro Marchetti ha scritto a Veltroni per domandare che il «disarmato» Centro di contrasto alla mendicità infantile, istituito 3 anni dal Comune, si attrezzi con un laboratorio di analisi «per accertare se al minore abbiano fatto ingerire sostanze psicotrope o stupefacenti, attraverso lesame delle bevande trovate addosso ai genitori o nei biberon». Un ufficio simile, purtroppo, non lo ha nemmeno la polizia municipale. «Ne deriva la necessità - conclude Marchetti - che lei predisponga accordi con le Asl».
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.