Ultim'ora
Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte
Ultim'ora
Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte

Bach firma il «sussidiario» dei violinisti migliori

Bach firma il «sussidiario» dei violinisti migliori

La produzione di Johann Sebastan Bach, destinata al violino solista o con accompagnamento del clavicembalo, potrebbe apparire limitata, fermandosi nel suo catalogo d’opera a 14 soli numeri. Sei Sonate e Partite per violino solo, sei Sonate per violino e cembalo «obbligato» una tecnica di accompagnamento clavicembalistica, indicata dal compositore sinteticamente e che il clavicembalista completa sulla base di indicazioni dell’autore o della tradizione esecutiva; e un’appendice di altre due Sonate per violino e cembalo. Quattordici numeri che non son pochi quando, per unanime parere di interpreti e studiosi di ogni epoca, rappresentano i vertici della letteratura violinistica, con la quale necessariamente misurarsi se si vuol entrare nell’olimpo dei violinisti; un catalogo strumentale così profondo musicalmente e denso e impervio tecnicamente, da testare inequivocabilmente la maturità musicale di un interprete ed anche le sue capacità tecniche. «Queste opere scaturiscono da una medesima tensione verso i confini del possibile strumentale. Alla scommessa manuale Bach sostituisce la sfida intellettuale. Se si tolgono alcun i esempi del mestiere virtuosistico, tra cui quelli di Paganini restano i migliori, la produzione di Bach in questo campo, ha una solitudine intimidatoria», secondo le acute osservazioni di Piero Buscaroli.
Nel programma ceciliano, la Mullova apre e chiude il concerto da sola, con la Prima sonata per violino solo (BWV 1001) e con la celeberrima Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore (BWV 1004). Nel mezzo del programma le Sonate n. 1 in si minore (BWV 1014) e n. 4 in do minore (BWV 1017), nella quali il clavicembalista Ottavio Dantone accompagna la Mullova.

Violinista ottima e bella, che tutti conoscono ed apprezzano, la quale dopo aver «dirazzato» negli anni scorsi con scorribande in repertori cosiddetti di «confine», al limite del jazz e del rock (non si è mai capito se per insoddisfazione professionale o per maturata e cosciente decisione oppure per semplice solidarietà con il compagno di vita, musicista del settore) torna a uno dei più grandi innovatori e rivoluzionari della storia della musica, Bach appunto, in coppia con il clavicembalista italiano che ha raggiunto notorietà internazionale, sia come clavicembalista che direttore, con il quale ha registrato e pubblicato di recente questo stesso repertorio bachiano.
Auditorium. Sala Sinopoli.Questa sera alle 20.30 Info. 06.8082058

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica