Illustrissimo Granzotto, avendo ricordato la massima di Mario Missiroli, direttore storico del «Corriere della Sera», che nulla vi è di più inedito della carta stampata, mi consenta, forte di ciò, di tornare sullo scivolone nel quale è incorso attribuendo al grande Giosuè Carducci una bagatella di Giovanni Pascoli. Sappia che la risibile giustificazione della sua cantonata non ha soddisfatto nemmeno il lettore più compiacente. Sappia che le sue acrobazie logiche e verbali non incantano principalmente il sottoscritto, cresciuto a Carducci e ad amor di Patria. Locché, rifaccia ammenda.
Caspita, più che illustrissimo De Gennaro: locché non lo vedevo scritto dai tempi in cui Berta filava. Perlocché ogni tanto càpita, ma il secco locchè, be, è una rarità. Complimenti. Ora, però, voglio sbigottirla io: sappia, lei che da quel che leggo lei è un carducciano sfegatato, che le argomentazioni a mia discolpa per lincrescioso qui pro quo risulterebbero, seppur involontariamente, di stampo carducciano. Quindi, ai suoi occhi, impeccabile. Neanche settantadue ore dopo la topica, senta cosa ti vado a leggere ne «La corte dei Savoia» di Carlo M. Fiorentino (edito dal Mulino), un libro solido e circostanziato che comunque raccomando ai cultori della scena e del retroscena di quel grande spettacolo che è la storia. Inutile che proprio a lei, caro De Gennaro, stia a ricordare che il furente repubblicano Carducci si sciolse come un moccolo alla fiamma dell«eterno femminino regale», ovvero sia della bionda, elegante (e soprattutto sua fervida lettrice e ammiratrice) Regina Margherita. Tanto da voltar gabbana, indossarne una blu Savoia e dedicarle unode che più di unode era una sviolinata. Bene, nel novembre del 1878 al poeta si presentò loccasione di avvicinarsi, di parlare, anche, con Margherita (poi ne ebbe altre ed anche più intime, senza che nessuno debba leggere in questaggettivo alcunché di malizioso). In qualità di membro della commissione accademica che doveva porgere gli omaggi ai sovrani, giunti in Bologna, in marsina, gilet, cravatta bianca e guanti Carducci se la trovò dunque finalmente di fronte. Però, «irretito dalle espressioni di ammirazione - riporta Carlo M. Fiorentino - che Margherita gli aveva rivolto appena le fu presentato, fu preso dallemozione. Gli venne meno il tempo e forse anche lanimo a presentarle rispettosamente un saluto e lapostrofò Signora, non Regina».
Ora facciamo il piccolo sforzo di storicizzare lavvenimento, interpretandolo alla luce del contesto, del clima di quel tempo: chiamare signora una sovrana, e in più la prima delle (poche) sovrane dItalia, in pieno tripudio monarchico, be era cosa da andarsi a nascondere sotto un mattone specie se quello risultato falso era il passo del Vate della Terza Italia. La gaffe fece il giro del Paese e sa, caro De Gennaro, come volle cavarsela Carducci? Diffondendo questa nota alle gazzette: «Come al Re nel vocativo si dice Sire, così alla Maestà della Regina dItalia si dice Signora». Insomma, aveva ragione lui, tal quale lumile sottoscritto con la questione dellimproprio addebito al cantore dei cipresseti di una - come lha chiamata? - una bagatella di Giovanni Pascoli. Ergo, sono un carducciano nellanimo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.