Valentina Pedrazzini
da Milano
Partita da Torino a ottobre, la tournée teatrale di Libera Nos, tratto dallomonimo romanzo di Luigi Meneghello, è tornata con grande successo sui palcoscenici del Nord Italia dopo il boom del 1989. Un giro lunghissimo che si concluderà in settimana a Genova (mercoledì e sabato) e a Settimo Torinese (domenica). Ladattamento è di Marco Paolini e Gabriele Vacis, oggi tra i nomi di punta del teatro italiano. Quindici anni dopo Vacis torna alla regia del lavoro e, perso Paolini, ne ha affidato il ruolo di protagonista a Natalino Balasso, reduce dalla vittoria di Zelig.
La storia è sempre quella scritta da Meneghello: la vita di un paese della provincia vicentina, Malo, tra il lavoro dei suoi abitanti e le avventure picaresche dei suoi figli, ricordate da uno dei protagonisti dopo il boom economico. Così era e così è lo spettacolo, che però amplia il ruolo del narratore rispetto alla prima versione recitata, e a cui Balasso dà un valore comico aggiunto «perché è difficile tenere le briglie di Natalino» scherza Vacis «anche se veste i panni di un personaggio drammatico e riesce a dimostrare di essere un attore a tutto tondo».
Gli altri cambiamenti riguardano i nuovi mezzi tecnologici a disposizione: «In teatro le belle descrizioni meneghelliane risulterebbero noiose, così abbiamo ricreato latmosfera e i visi dellepoca attraverso filmati che sostituiscono le diapositive dell89», col duplice pregio di rievocare lelemento nostalgico del libro e «completare lessenzialità della scena, fatta solo di due veli». Un ruolo di spicco è affidato anche alla musica, tanto da essere promossa a «scenofonia»; è questo un tratto distintivo della concezione scenica del regista, come era già emerso dal successo teatrale e televisivo di Totem, a cui il Vacis lavorò accanto ad Alessandro Baricco.
Dai suoni alle parole, si riflette sul dialetto, che non è la lingua del palcoscenico, ma offre uno spunto di analisi critica sul passato, nonostante sia ormai considerato arcaico.
Balasso chiude la sua tournée «senza briglie»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.