Banche: nel primo semestre rapine -14%, bottino medio -10,5%

Tempi duri per gli Arsenio Lupin e i John Dillinger del Belpaese. Nei primi sei mesi dell'anno, ha reso noto l'Abi, sono calate le rapine in banca ed è diminuito anche il bottino complessivo. Friuli Venezia Giulia e Valle D'Aosta le regioni più virtuose, male Lazio, Campania e Piemonte. Lo studio, condotto da Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, è stato presentato oggi all'incontro col ministro dell'Interno, Roberto Maroni, dedicato ai temi della sicurezza in banca. Da inizio anno, si legge nel report, sono stati 758 i colpi allo sportello, con un calo del 14 per cento rispetto agli 883 registrati nello stesso periodo del 2009. La diminuzione conferma il trend positivo già registrato lo scorso anno (-19 per cento) e riguarda anche il cosiddetto indice di rischio, cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli in Italia, che è passato da 5,1 a 4,5 il valore più basso registrato negli ultimi venti anni.

Sempre magro anche il bottino medio per rapina che, con circa 24 mila euro, si mantiene su livelli tra i più bassi degli ultimi dieci anni. Diminuisce, infine, anche il bottino complessivo pari a 18 milioni di euro nei primi sei mesi del 2010, il 10,5 per cento in meno dell'anno precedente (20,4 milioni).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica