Generali sceglie Terzariol come dg

Ieri il cda, c’è l’ok dei grandi soci

Generali sceglie Terzariol come dg
00:00 00:00

Sarà Giulio Terzariol (in foto) il futuro direttore generale delle Generali. Nel cda che si è tenuto ieri è stato raggiunto il consenso di tutti i soci. L'obiettivo è far crescere l'attuale ceo delle attività Insurance del gruppo arrivato due anni fa da Allianz, e considerato fin dall'inizio un possibile successore di Philippe Donnet al timone della compagnia triestina. Che tornerà quindi ad avere questa figura (già prevista nello statuto) dopo anni di assenza, da quando a gennaio 2017 se ne è andato Alberto Minali. Si tratta del primo segnale sul fronte della riorganizzazione della governance dopo il cambio del controllo di Mediobanca e il passaggio della quota nel Leone a Mps. L'ad del Monte, Luigi Lovaglio, nella sua recente relazione in Commissione banche ha detto che la partecipazione nelle Generali è «importante» perché non essendo «strettamente correlata» al business bancario, diversifica le fonti di ricavo e offre «opzionalità» sul fronte della bancassurance.

Sempre ieri Generali ha comunicato di aver rilevato 474.000 azioni ordinarie proprie tra il 6 e il 10 ottobre. Le azioni sono state acquistate al prezzo medio unitario di 32,7 euro, per un controvalore complessivo di 15,5 milioni. A seguito di tali acquisti, la società detiene complessivamente 41,8 milioni di azioni proprie, pari al 2,7% circa del capitale sociale. Nel frattempo, Unicredit mantiene una partecipazione con diritto di voto pari a poco più del 5% nel Leone, dove si era diluito a luglio smontando le posizioni in derivati solo su una parte della quota che gli avevano permesso di votare con il 6,7% all'ultima assemblea a Trieste. Un'ulteriore discesa sotto la soglia rilevante del 2% non è stata, infatti, comunicata alla Consob.

L'ipotesi circolata il mese scorso secondo cui il gruppo guidato da Andrea Orcel era sceso al di sotto del 2% è probabilmente legata al fatto che sulla quota del 5% Unicredit avrebbe costruito un'operazione per cedere i diritti finanziari ma mantenere i diritti di voto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica