Barbara Carrer
Fare shopping conveniente in centro e, nel contempo, realizzare qualcosa di concreto per gli altri, in unatmosfera di festa e spettacolo. Questa lopportunità offerta nel periodo pre-natalizio ai milanesi dal «Mercato della solidarietà», liniziativa benefica, ideata 5 anni fa come una sfida dalla scrittrice Alessandra Appiano, a favore della Fondazione Exodus Onlus. «Se è stato possibile» afferma Don Antonio Mazzi, patron dell iniziativa «dare allo shopping un orizzonte più grande, il merito va allentusiasmo di quanti ci hanno creduto e hanno investito tempo ed energie»
Inaugurato ieri, anche oggi dalle ore 11 alle 19, Palazzo Affari ai Giureconsulti (piazza dei Mercanti 2) si trasformerà in un grande bazar di abiti, pelletteria, bijoux, libri, cd, giocattoli, cosmetici e profumi. E ancora: quadri, pezzi dantiquariato, manifatture artigianali realizzate dai volontari e dai ragazzi di Exodus. Si tratta di oggetti donati da gente comune o famosa (tra cui la madrina delliniziativa, Luisa Corna), da imprese o privati. Il ricavato della vendita servirà a sostenere le attività della Fondazione. In particolare verranno finanziati alcuni dei progetti internazionali dellassociazione «Educatori senza frontiere Onlus», che mira a formare educatori competenti a gestire situazioni difficili in zone «calde» del mondo come Madagascar, Patagonia e Kenia. Caratteristica del gruppo di 50 volontari è luso delleducazione come strumento di emancipazione e riscatto. Il «Mercato della solidarietà» è patrocinato (per il quinto anno consecutivo) dalla presidenza del consiglio comunale di Milano e (per il secondo) dalla Camera di Commercio.
Al bazar dei Giureconsulti libri, quadri e bijoux Chi compra aiuta Exodus
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.