Benvenuti al Super Bowl XLV, l'evento sportivo e mediatico più importante degli Stati Uniti. Lo  attestano i numeri: lo scorso anno con 106.5 milioni di telespettatori la finale del campionato  professionistico di football americano (NFL) è stato il programma più seguito nella storia della  tv Usa, un record assoluto strappato all'ultima puntata del telefilm M.A.S.H., che nel febbraio  del 1983 si era «fermato» a 105 milioni.
 Un primato che quest'anno rischia di essere nuovamente ritoccato in occasione della 45ª  edizione, di scena nel nuovo impianto del «Cowboys Stadium» di Arlington, in Texas, nella notte  tra domenica 6 e lunedì 7 febbraio (collegamento in diretta su ESPN America, canale 214 di Sky,  da mezzanotte. Kick-off a mezzanotte e 28 minuti. In replica lunedì 7 febbraio alle ore 19). A  cantare l'inno nazionale americano sarà Christina Aguilera, mentre nell'intervallo lungo (l'Half  Time Show) saranno i Black Eyed Peas a esibirsi. In scaletta, non solo il loro ultimo singolo  «The Time (Dirty Bit)», ma anche i successi «Boom Boom Pow» e «I Gotta Feeling». 
 In campo si daranno invece battaglia i Pittsburgh Steelers e i Green Bay Packers. Pittsburgh,  che ha concluso la stagione regolare con 12 vittorie e 4 sconfitte ottenendo così il bye al  primo turno, ha guadagnato l'accesso alla finalissima sconfiggendo, a domicilio nei Playoff,  prima i Baltimore Ravens, poi i New York Jets. Per la squadra della Pennsylvania, alla terza  finale negli ultimi sei anni, si tratta dell'ottava partecipazione al Super Bowl, dove ha perso  in una sola occasione (1996). L'ultimo successo per Roethlisberger e compagni è datato 2009.
 Green Bay, 10 vittorie e 6 sconfitte in regular season, ha invece staccato l'accesso alla  postseason solo all'ultima giornata, sconfiggendo 10-3 i Chicago Bears. Nei Playoff ha poi  sconfitto sempre in trasferta, nell'ordine, i Philadelphia Eagles, gli Atlanta Falcons e ancora  i Chicago Bears. Nella storia dell'NFL nessuna squadra era mai riuscita a fare così tanta strada  come sesta testa di serie della NFC. I Packers, alla loro quinta finale (3 vinte e 1 persa  finora), puntano a riconquistare il titolo a distanza di 13 anni. L'ultima affermazione (1998)  porta la firma di Brett Favre, ad Aaron Rodgers il compito di riscrivere la storia.
 Per chi volesse vivere in compagnia la notte più lunga dello sport a stelle e strisce,  l'appuntamento è a Monza e Roma. In due noti american bar, si terranno infatti, a partire dalle  ore 22.30, le feste più esclusive del Super Bowl, organizzate da ESPN in collaborazione con  Endzone.
Benvenuti al Superbowl, anche a Monza e Roma
Domenica la finale del campionato Nfl tra Pittsburgh e Green Bay. Kick off su Espn America (canale 214 di Sky) a mezzanotte e ventotto minuti, ma già dalle 22.30 il via alle feste organizzate per gli appassionati italiani del football americano
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.