
Sarà Georgia Cécile ad aprire ufficialmente il ricco cartellone jazzistico del Blue Note di Milano, questa sera, con un concerto destinato a lasciare il segno. La raffinata cantante scozzese, tra le voci più luminose della nuova scena jazz del Regno Unito, approda per la prima volta sul palco milanese in una data che si preannuncia memorabile. Con la sua inconfondibile miscela di jazz classico e soul contemporaneo, l'artista britannica si è rapidamente affermata come una delle interpreti più originali e magnetiche della sua generazione. A consacrarla, oltre a una serie di concerti sold out nei principali teatri britannici (Ronnie Scott's di Londra, Fruitmarket di Glasgow, Queen's Hall di Edimburgo, Kings Place, solo per citarne alcuni), anche i riconoscimenti ottenuti ai Jazz FM Awards 2022, dove ha vinto sia come UK Jazz Act of the Year che come Vocalist of the Year.
Sostenuta da artisti del calibro di Jamie Cullum e Gregory Porter, Georgia ha costruito un repertorio che guarda alle grandi icone del passato da Nina Simone a Stevie Wonder fondendo suggestioni soul, jazz e R&B con una sensibilità moderna, ispirata anche a nomi come Esperanza Spalding. Il risultato è una musica intensa, sofisticata, narrativamente ricca, capace di coinvolgere e commuovere.
Il live milanese sarà anche l'occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album, "City Girl", uscito lo scorso 28 febbraio. Un disco che celebra la complessità e la bellezza della vita urbana con arrangiamenti brillanti, fiati groove e una voce sontuosa che racconta amore, meraviglia e resilienza. Tra gli ospiti in studio anche nomi importanti della scena britannica e internazionale, tra cui membri di Incognito e Jungle.
Ma l'arrivo di Georgia Cécile non è solo un evento in sé: rappresenta l'inizio della nuova stagione jazz del Blue Note, una delle più attese degli ultimi anni. Il club milanese, vero punto di riferimento della scena jazz europea, ha in programma un calendario fitto di appuntamenti imperdibili, che porteranno in città leggende del jazz internazionale, talenti emergenti e progetti crossover all'avanguardia. Nei prossimi mesi si alterneranno sul palco artisti del calibro di Kenny Garrett, Hiromi, Enrico Rava, Brad Mehldau, ma anche giovani promesse del jazz europeo e nuove contaminazioni tra jazz, soul, funk e musica elettronica.
Il concerto della Cécile, con la sua intensità e il suo stile unico, rappresenta quindi non solo un debutto italiano attesissimo, ma anche un vero e proprio manifesto artistico per una stagione jazz che si preannuncia ricca di qualità.