Ecco i libri che la redazione cultura del Giornale ha letto per voi e che vi segnala, divisi in categorie serie e semiserie.
DA NON PERDERE
Il fiume segreto di Kate Grenville (Longanesi, pagg. 342, euro 17,60). La storia epica di William Thornhill, barcaiolo inglese che la combina grossa e viene deportato con tutta la famiglia nella baia di Sydney in Australia (pena non del tutto inusuale, correndo lanno 1806). Da lì tenterà poi lavventura come proprietario terriero alla periferia dei territori di sua Maestà. È uno di quei libri che dovrebbe piacere ai maschietti fan di Jack London, ma è così ben scritto che può capitare che mogli e fidanzate glielo scippino.
SE VI FOSSE SFUGGITO
Intercettare di Peter Szendy (Isbn, pagg. 189, euro 16). Libro filosofico ed elegante che si occupa di spionaggio ma dal punto di vista dellestetica. Per chi ama il libro colto che sa divagare con molta arguzia, classosissimo linserto fotografico a metà del piccolo volume.
DA COMODINO
Bombe a inchiostro di Aldo Giannuli (Rizzoli, pagg. 525, euro 12,50). Non è una lettura leggera, ricostruisce la storia dellinformanzione, della controinformazione, dei servizi segreti e dei controservizi dei movimenti, dal 68 agli anni di piombo. Astenersi se si ha facilità ai brutti sogni ma, trattandosi di notte della Repubblica, riletta con equilibrio se proprio non in modo bypartisan, il comodino è il posto suo.
DA TASCA
Lidea fissa di Paul Valéry (Adelphi, pagg. 152, euro 12). Librino ideale per avvicinare, sullautobus o sul tram, le idee di un autore di culto che tutti dicono di conoscere e, magari, non hanno letto mai.
DA CESTINO
Cronache celtiche di Maurice Cotterell (Corbaccio, pagg. 259, euro18,60).
Bombe a inchiostro sul comodino per difendersi da quei celti onnipresenti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.